Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , fino alla elaborazione del testo definitivo e alla firma del Patto d’acciaio nonché alle immediate reazioni di Londra e di Parigi. Nel attorno a un sistemadi trattati internazionali e attorno al possesso di ordigni bellici distruttivi: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] applicava alla dinamicizzazione del sistemadi equilibrio generale paretiano, e avrebbe di lì a pochi anni partecipato con l’elaborazione filosofica dei filosofi personalisti, in particolare con il personalismo comunitario di Emmanuel Mounier. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] di un duplice fallimento, tanto nell’itinerario della imperfetta formazione dello Stato (State-building) quanto nella mancata elaborazione I modelli disistema politico introducono allo studio delle dinamiche interne dei sistemidi partito, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] il Saggio sopra le città libere d’Italia, in corso dielaborazione nel 1768 e rimasta inedita, condusse una disamina della storia estense. Il piano per un nuovo sistema tributario ispirato al principio di un’imposta unica venne redatto da Salvatore ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Manfredi per il raggiungimento del potere e per l'elaborazione degli strumenti di governo.
Il pontefice accettò nuovamente di I Lancia, gli Agliano e il sistemadi potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, ibid., pp. 165-181; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] a ispirarsi, sotto svariati profili, in sede dielaborazione del codice del 1930) che avevano in precedenza di analogia, allorché le esigenze del regime avessero richiesto di adeguarsi allo ‘spirito’ e ai desiderata del potere sovrano.
Il sistemadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] alla lunga inconciliabile con quanto i frati minori andavano elaborando sul tema da quasi un secolo. Per ragioni tutte scelta è il sintomo di un atteggiamento che sta mutando, della necessità d’interagire con un sistemadi relazioni creditizie che le ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] l'elaborazione della riforma varata nel 1911.
La legge Daneo-Credaro, pur con i molti limiti che furono allora denunciati dai suoi critici, in particolare da G. Salvemini, aveva almeno il merito di risolvere uno dei vizi di origine del sistema dell ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] "nulladimeno ragion vuole ed esige Iddio" che prevalga "al sistemadi Curia il sistema della Chiesa" (p. 113). A questo fine, perciò , connubia, crimen), ma sono impostati sull'elaborazionedi quattro trattazioni, "primo quideni obtutu singulares, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] economici e sociali occorreva affiancare l’elaborazione giurisprudenziale, alla speculazione metafisica l’indagine storica. La storia diventava strumento di conoscenza del diritto, che non era un isolato sistemadi «forme logiche», ma un fenomeno ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...