La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemidi produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nelle regioni orientali. Lo studio diacronico della distribuzione di questi due tipi di economia di sussistenza è molto complesso. L'elaborazionedi tecniche idrauliche e disistemidi irrigazione ‒ che condussero, ad esempio, allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] vita sociale come una branca della scienza naturale, elaborando metodi empirici di analisi applicabili sia all'uomo che alla natura. che, come dimostra il sorgere di servizi pubblici e di un sistemadi istruzione pubblica, punta verso una ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dell'istituto 'civilistico' dell'obligatio.
L'elaborazione delle obligationes naturales è dovuta soprattutto ai in ragione del prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta (v. Biondi, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ogni società, o cultura, vive secondo uno specifico sistemadi opinioni, credenze e valori autonomi, che non può essere 1965) hanno affrontato direttamente il problema di Galton e hanno elaborato metodi sistematici per garantire la casualità della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di presentare i testi, intervenendo non solamente sulla lingua e sul sistema dei segni didi veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di quello moderno, imprimendo una forte accelerazione all'intero processo di comunicazione e dielaborazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] apportati. Da qui un continuo lavoro d'elaborazionedi modalità operative, parallele a quelle proprie della necessità di un sistemadi codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] parte degli studiosi si è, infatti, limitata all'elaborazionedi dati acquisiti a livello locale, spesso confinati a per farne stendardi. I testi, inoltre, ci informano sui sistemidi pagamento dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] definito dalle costituzioni liberali era viziato sia dai sistemidi elezione basati sul voto individuale sia dal l’autonomia dielaborare il nuovo ordinamento giuridico in base agli orientamenti espressi dai rappresentanti di tutti i partiti14 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] l'epoca Qin-Han e quella Tang, si assiste innanzitutto allo sviluppo di diversi sistemidi classificazione tematica e, più tardi, all'elaborazionedi un metodo di classificazione originale, basato sulle componenti grafiche dei caratteri e chiamato ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] avvio del XXI secolo - le plurime 'parti' dei sistemidi convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e sistematiche e originali nell'opera di Michael Walzer (v., 1983).
L'originalità dell'elaborazionedi Walzer (una delle poche ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...