IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] i canoni tradizionali della narrativa irlandese.
Nel travagliato ultimo ventennio di storia irlandese la poesia ha svolto un ruolo insostituibile di riflessione critica e dielaborazione artistica, perché, secondo il critico S. Deane, "la poesia, più ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cui l'espressione forse più interessante è la scultura funeraria, notevole per gli elaboratisistemi decorativi delle stele e la vigorosa stilizzazione delle scene di banchetto, in forme che già preannunziano il tardoantico. Riguardo alla provincia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il sistemadi fortificazioni di Yerkapı. Una tavoletta bronzea con il testo di un trattato con Kurunta di Tarhuntassa derivati da P. Rudolph.
Si deve a Cansever l'elaborazionedi un linguaggio più sofisticato: le sue architetture, infatti, dal ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e uso del suolo''. Più lenta e incerta è stata l'elaborazionedi una legge regionale sui Beni culturali, pubblicata solo il 28 di un sistemadi architetture connesse col territorio storico della capitale sabauda, la ''corona di delitie''; sistema ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] è il coordinamento di tutti gli organi della zona di loro competenza e l'elaborazionedi piani di sviluppo da sottoporre del paese. Nel contempo è stato rafforzato il sistemadi restrizioni all'importazione già operante ed inteso a limitare ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e Tedeschi intanto decidevano di collaborare alla elaborazionedi un progetto di carro assai sofisticato, dal 1966 dall'eccellente ZSU-23 mm quadrinato, provvisto di un sistemadi punteria, comprendente radar, alzo, calcolatore e stabilizzatore, che ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di sicurezza dell'ONU nell'agosto del 1990 impose un rigido sistemadi sanzioni di architetture, di siti e di aree di scavo, l'approccio sistematico al territorio, cioè l'acquisizione di informazioni attraverso l'elaborazione e l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , da un lato, della rinuncia da parte dello stato all'elaborazione e alla pianificazione diretta degli interventi, dall'altro, del riconoscimento al sistema d'impresa di un indiscusso primato nel settore strategico della ricerca e della progettualità ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] sistematico al territorio'' − cioè l'elaborazione e interpretazione di immagini da satellite, da aereo e La frana fu bloccata e si poté dar corso al grande progetto disistemazione del santuario sull'Acropoli con la costruzione del tempio C (circa la ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] nel 1553, sotto l'accusa di contenere bestemmie contro la religione. Più incerti i confini dell'elaborazione dello stereotipo dell'ebreo usuraio, alla disgregazione del sistemadi Stati nazionali e avviato a diventare il catalizzatore di tutte le ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...