MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] tutto a sfuggire all'esoso sistema fiscale fiorentino e nel 1453 decise di sciogliere la compagnia di commercio della lana che aveva del M. sono caratterizzate da un alto livello dielaborazione retorica, che talvolta arriva a limitare l'originalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , fino alla elaborazione del testo definitivo e alla firma del Patto d’acciaio nonché alle immediate reazioni di Londra e di Parigi. Nel attorno a un sistemadi trattati internazionali e attorno al possesso di ordigni bellici distruttivi: ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Manfredi per il raggiungimento del potere e per l'elaborazione degli strumenti di governo.
Il pontefice accettò nuovamente di I Lancia, gli Agliano e il sistemadi potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, ibid., pp. 165-181; ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] che va delineandosi di pari passo con l'elaborazione normativa e legislativa perseguita dal sovrano svevo e per comprendere la varietà di titoli con cui sono nominati i giustizieri.
È bene tener conto in primo luogo che il sistemadi distretti cui ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] vigenza.
Delle Assise messinesi, a testimonianza di un disegno normativo in elaborazione, solo due (Const. III, 90 generalem", disponendo, a favore dei commerci, la regolamentazione di un sistemadi fiere 'privilegiate', da tenersi in sette città del ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] un documentato saggio contenente anche proposte operative riguardo al tracciato e al sistemadi scartamento (La ferrovia Umbertide-Perugia-Todi-Terni. Considerazioni di E. Faina, deputato al Parlamento, Orvieto 1885).
Ma il maggiore impegno lo ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] di cessione di Minorca alla Spagna.
Terminata nel 1763 tutta questa attività di informazione e dielaborazione . propone una spedizione nella Giamaica), sia infine nel suo sistemadi alleanze, portando la guerra sul territorio portoghese ed in Brasile ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] di organizzare un sistemadi inquadramento e di educazione delle popolazioni indigene basato sui sacramenti e sull’insegnamento di pratiche e didi una unità della civilisation come elaborazione fondamentalmente francese ma capace di abbracciare ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] casi condiviso con la monarchia di origine tradizionale (monarchia costituzionale). È in un sistemadi quest’ultimo tipo che in giugno 1946 fu proclamata la Repubblica, l’Assemblea costituente elaborò e promulgò il 22 dic. 1947 la nuova Costituzione, ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] ufficiali il C. condusse del sistema navale veneziano ha un'elaborazione più meditata e organica nel trattato , con la quale s'era sposato nel giugno 1543.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Dieci savi sopra le Decime, Sec. II, 26-28 (B.I ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...