Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e quindi a equipararla a quest'ultima, e perfino a elaborare sui fondamenti della guerriglia un intero sistemadi difesa del territorio. Questo tipo di organizzazione difensiva trova riscontro ad esempio nella ‛difesa globale del territorio' adottata ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazionalità. Allo stesso modo Franz Oppenheimer, nel suo Sistemadi sociologia (1923), sostenne che la nazione è il altresì la storia di un'idea coscientemente e compiutamente elaborata. È quanto accade nell'opera di Rousseau e di Herder, da cui ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] come anche la scelta dell’abdicazione e della continuità del sistemadi potere costituito, sono primariamente reazioni a situazioni militari e una posizione di superiorità come auctor imperii. Anche in questo caso è significativa l’elaborazione del ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Roma. Ciò si rivelò fondamentale per lo sviluppo di nuovi sistemidi avanzamento e per le strutture delle carriere nel intraprese nell’elaborazionedi una legislazione imperiale a favore del cristianesimo, e nella convocazione di concili episcopali ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] una prospettiva di lunga durata, e ciò può risultare utile all'elaborazionedi una strategia e di una koinè sistemadi istruzione nazionale, senza distinzione di cittadinanza, nazionalità o confessione religiosa. Non vi sono dunque ostacoli di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] a punto di un sistema fiscale molto dielaborazione dottrinale di questo periodo e della stretta collaborazione di vescovi e teologi con il pontefice in tale contesto. Mancano il contributo di Enrico di Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ogni società, o cultura, vive secondo uno specifico sistemadi opinioni, credenze e valori autonomi, che non può essere 1965) hanno affrontato direttamente il problema di Galton e hanno elaborato metodi sistematici per garantire la casualità della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] gestione dei benefici ecclesiastici e alla messa a punto di un efficace sistema fiscale, G. inaugurò una politica oculata che fece travaglio dielaborazione dottrinale di questo periodo e, in questo contesto, della stretta collaborazione di vescovi e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] finanziaria dalle fondazioni hanno orientato gli studi strategici all'analisi di problemi concreti e contingenti, più che all'elaborazione accademica di teorie generali e sistemiche, coinvolgendoli strettamente con la politica; c) le strutture del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a far posto allo Stato moderno, basato su un complesso sistemadi pesi e contrappesi e sull’idea della divisione dei poteri affermarsi di una mentalità scientifica ebbe le sue tappe principali nell’opera di G. Galilei (1564-1642) e nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...