Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] all'autonoma elaborazionedi dottrine analoghe a quelle luterane, in particolare in tema di fede giustificante riaccesero con Clemente VII, politicamente impegnato a costruire un sistemadi alleanze antimperiali (col sostegno del Giberti) e solo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Dante).
Vanno comunque segnalate le 'sfrangiature' di questo sistemadi lettura a tagli netti, che sono date fonti storiografiche mostrano in atto l'elaborazionedi un'idea di monarchia come principio comune di identificazione che è in qualche misura ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] termine di romanticismo. Dei molti aspetti che connotano l’elaborazione romantica, uno merita di essere misura della forza performativa di un sistema concettuale. Ma la performatività di un sistemadi pensiero è testimoniata soprattutto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di pezzi in ghisa cerchiata.
Spese ben maggiori annuncia la costruzione di un sistemadi fortificazioni che, dopo nove anni di che elabora e propone nel giugno del 1873 un proprio piano, una sorta di argine fortificato che, fallita la guerra di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sforzi dielaborazione della giurisprudenza di età dioclezianea, espressi da Carisio ed Ermogeniano, sembrano cedere a semplici finalità collettanee. L’importanza e l’originalità dell’opera stanno però non tanto nel tentativo disistemazione secondo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] incontrare Pietro, perché la città si presta di più all’elaborazione della memoria di Gesù, in quanto lì erano avvenuti i tragici il posto di onore e ogni vescovo non può operare al di fuori del suo territorio78.
Il sistemadi organizzazione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] viaggi compiuti nel XVII sec. contribuirono all'elaborazione delle concezioni del mondo naturale formulate dai Nova plantarum Americanarum genera, Plumier si servì del sistemadi classificazione ideato da Tournefort per ordinare secondo nuovi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] periodo postunitario, per elaborare un piano di intervento che prevede ampie demolizioni nelle zone più basse della città con lo scopo di realizzare, oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistemadi distribuzione dell’acqua potabile ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] banco di prova, la sistematica confutazione di Messineo e delle elaborazionidi alcuni «scrittori cattolici di – imperniato sulla delimitazione delle sfere di sovranità e sulla previsione di un sistemadi collegamento fra due istituzioni, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che progrediva, questa civiltà nata in alveo cattolico ed elaborata a lungo da monaci francescani e domenicani2 iniziò a prendere , dando origine ad un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle classi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...