Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] comparativa deve prendere in esame, tenendo conto che bisogna occuparsi disistemi con disparatissime premesse storiche e intellettuali, economiche e sociali. L'ulteriore elaborazione, e correzione, della teoria del totalitarismo non può certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] non più soltanto come genere letterario, bensì come campo disciplinare a sé, con un proprio statuto di ricerca e dielaborazione e sistemazione conoscitiva. Quest’idea rimase, però, un’aspirazione limitata pur sempre a una classificazione dei saperi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vero e proprio sistemadi pensiero scientifico sull'argomento. La prova del fuoco delle tecniche ermeneutiche, dei canoni esegetici, dei criteri di analisi e di validazione, delle procedure dielaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] loro congiunzione.
La successiva fase romantica dielaborazione e di formulazione dell'idea nazionale diede a quest la Lega trovava la sua eco maggiore nella crisi profonda del sistema politico-economico-sociale, che nell'Italia tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fondarsi su un sistemadi regole che la filologia, la linguistica e le discipline – come si diceva allora – ‘ausiliarie’ della storia (paleografia, diplomatica, cronologia, sfragistica, numismatica, epigrafia ecc.) avevano elaborate nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] politiche di cui abbiamo detto (e per l’esistenza stessa di una ‘configurazione nazionale’), sull’elaborazione della a questi ‘allievi infedeli’ lascia dunque da parte il ‘sistema’ di Croce, ma accoglie due punti essenziali: il nesso tra pensiero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli procedurale e dalla diretta elaborazionedi testi da parte degli Stati senza l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Capitoli nei monasteri direttamente soggetti alla Sede apostolica, per elaborare un programma comune di vigilanza e di riforma. Uno solo di questi Capitoli, quello di , ma I. rinvigorì questo sistemadi amministrazione provinciale e lo estese anche ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e un confronto fra posizioni diverse, tutte però ricondotte nel quadro di una visione unitaria del sistemadi norme che regola la vita della christianitas. Il pluralismo di posizioni che i decretisti elaborano, anche grazie alla figura e all’opera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] approccio. Il tentativo di definire tale questione consente di mettere in luce le trasformazioni e le elaborazioni subite da questo frammento di conoscenza nel corso del tempo, così come i diversi ambienti e i sistemidi pensiero che ha attraversato ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...