SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] d'ispirazione autonoma nell'elaborazione della Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in . A questa funzione è stato destinato in particolare il sistemadi sicurezza sociale costruito negli anni Quaranta-Cinquanta, notevole non ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] diffidando sempre dei nativi del paese, mutò il sistemadi successione al trono di Valacchia (come già da qualche anno l'aveva quanto era stabilito nel trattato di Adrianopoli, due assemblee locali procedevano all'elaborazionedi un nuovo statuto, il ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] manifestando la sua poetica; si iscrive a sua volta in un sistemadi cultura regolato da 'codici', non solo retorici, linguistici, letterari, dal computer con liste di frequenza, indici, catalogazioni, dielaborazione e consultazione molto più ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] dal potenziale nemico.
5) condotta della battaglia e organizzazione dei sistemidi comando, di controllo e di comunicazione. Si voleva in sostanza che il sistema effettuasse l'elaborazione in ''tempo reale'' (vale a dire, quasi istantaneamente) dell ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] immissione di strateghi ''civili'' nel contenzioso strategico ha provocato negli Stati Uniti un eccesso dielaborazione assicura maggiore sopravvivenza del sistemadi risposta e una credibile residua capacità di rispondere. All'interno della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ovviamente noti ai suoi alunni"; l'organizzazione di un sistema politico-rappresentativo che attraverso il suffragio universale di Mosse (1975; 1980) e di E. Gentile (1993), la ritualizzazione del politico raggiunse un grado dielaborazione e di ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] paracadute ad apertura ritardata; per il secondo caso si tratta di rendere possibile il distacco del paracadutista dall'aereo veloce con un sistemadi catapulta e di frenare gradualmente il fortissimo strappo iniziale usando paracadute multipli o a ...
Leggi Tutto
MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] N. U. Fallita - nelle linee generali - la politica di collaborazione tra URSS e potenze occidentali, è tornato alla concezione politico-strategica del 1939-40, creando un sistemadi accordi bilaterali con i paesi soggetti all'influenza sovietica. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] parve essere quella, certamente difficoltosa, di un'adeguata elaborazione programmatica autonoma da poter mettere a della tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo proposito ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] a rispondere ad esigenze sempre fortissime di proiezione di un'immagine e dielaborazionedi una identità etico-politica, politico T., The social system, New York 1951 (tr. it.: Il sistema sociale, Milano 1965).
Pizzetti, S., I rotocalchi e la storia. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...