(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] atti dell'Assemblea nazionale, che aveva anche il compito di nominare una commissione per l'elaborazionedi un progetto di Costituzione da sottoporre a referendum popolare, fu l'elezione di Afewerki alla presidenza della Repubblica. Nel febbraio 1994 ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dalla per-manenza in posti chiave di funzionari compromessi con il passato e da un sistema giudiziario non immune da sospetti. della riforma costituzionale in elaborazione da anni e inclusa tra le promesse elettorali di Kibaki. Il testo varato ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] 1983 fu avviata l'elaborazionedi una nuova costituzione. Bishop, che godeva di un notevole sostegno popolare, cercò di promuovere riforme economiche da una serie di scissioni, perse nel 1989 la stessa maggioranza parlamentare.
Il sistema politico è ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] (1956) membro della commissione incaricata della elaborazione del piano economico di stato. Dal maggio 1958 è presidente della non divengano molto elastiche, un sistema economico abbia sempre la possibilità di raggiungere la piena occupazione, purché ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] e politica di B. presentava segni di indubbio miglioramento rispetto ai due decenni precedenti. In un sistema politico imperniato i primi accordi stipulati nel 1999 in vista dell'elaborazionedi un trattato, all'inizio del 2004 il contenzioso si ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] successo di un sistema costituzionale ispirato alla separazione tra Stato e Chiesa e all'affermazione della libertà di culto e di insegnamento ebbe, tuttavia, il merito di aver elaborato un progetto di democrazia alternativo sia al socialismo sia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] principii e sul sistema delle conoscenze storiche".
Il sentire politico del L. non mutò per tutti gli anni '70. Gli anni di governo della invitava a non considerare già conclusa l'elaborazione della dottrina e a respingere ogni sua semplificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] in atto o in potenza, fin dall’inizio. Il sistema politico italiano assume lentamente, ma costantemente la fisionomia che grandi tradizioni, tradottesi in una notevole capacità dielaborare e formulare via via orientamenti e indirizzi politici ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sistemaelaborato. Troppi democratici cristiani si sono limitati a lottare, talvolta con apprezzabili successi, sia contro il liberalismo sia contro il marxismo con la tattica e con la propaganda; senza manifestare la preoccupazione dielaboraredi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] esempi - un sistema delle imposte con gravi sperequazioni (anche a causa della mancanza di un moderno catasto), stampa che aboliva la censura preventiva, una legge elettorale elaborata da una commissione presieduta dal Balbo e composta dal Gallina ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...