NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico dei diritti umani, le N. U. hanno inoltre elaborato due progetti di Convenzione: l'uno sui diritti civili e politici; ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di resistività del terreno, ai sistemi informatici di gestione di dati geografici e territoriali di diversa tipologia (v. GIS, in questa Appendice). Indispensabile è, quindi, anche ai fini dell'elaborazionedi un modello di previsione, l'uso di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] società. Il f. si appropria di queste analisi e ricerche e inizia un'elaborazione politica autonoma. È all'interno dei e la mentalista, la prima privilegia la lotta al sistema sociale, la seconda propone una modificazione interiore per uomini ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] per quanto riguarda la separazione dei due ordini disistemi giuridici che la Corte comunitaria contesta e la contrasti sugli aspetti militari della cooperazione e sull'elaborazionedi politiche economiche comuni.
bibliografia
Sul federalismo in ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] variamente incontrata con l'elaborazionedi pensiero di alcuni intellettuali e gruppi sia della sinistra sia di tradizione cattolica, come G il movimento femminista coinvolgeva nella critica al sistema patriarcale anche il potere militare, mentre il ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di riforme in campo militare, istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema i precedenti autori hanno legato il proprio nome all'elaborazione poetica. La Alegría ha ottenuto nel 1978 il premio ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] rettilineo, di difficile approdo, ha contribuito al suo isolamento. D'altro canto il sistema a pieghe dell'Atlante, di origine relativamente . L'industria marocchina è diretta specialmente all'elaborazione dei prodotti agricoli e della pesca. Ha ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] condizioni generali che avevano condotto poco prima all'elaborazione del Rapporto Brandt, un documento che, prendendo delle fasce di reddito, il T.M. resta malgrado tutto un soggetto politico del sistema internazionale; in attesa di trovare una ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] colonie o nei paesi di recente conquista (Etiopia) del sistema inglese di discriminazione nei riguardi delle popolazioni di colore. In Germania la Rassenlehre aveva avuto una vasta elaborazione anche come strumento di propaganda ideologica, come ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] sistema bancario norvegese consiste della banca centrale (che è stata nazionalizzata nel 1949), di 74 banche commerciali e di circa 600 casse di risparmio, oltre a istituti di dovette l'elaborazione (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...