Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] convenga considerare la detta voce non come un’elaborazione della fonte diretta di Eutocio, ma più probabilmente come una frase , ma il fatto stesso che si possa applicare un sistemadi questo genere mostra che l’universo dell’incommensurabilità non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] esempio è l'algoritmo per la risoluzione dei sistemidi equazioni lineari, anch'esso contenuto nei Nove capitoli interi dati; il calcolo raggiunge così un alto grado di generalità e dielaborazione. Questo metodo fu studiato alla fine del XVIII sec. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] una struttura più completa, integrando le leggi (1). Il sistemadi postulati che ha avuto più fortuna è stato quello proposto l'avvio all'analisi statistica dei dati, al di là delle primissime elaborazioni già in uso, arrivando anche ai primi passi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] ,…,gm come alle funzioni che appartengono al sistema modulare definito dai polinomi gi. Egli elaborò poi una teoria dei divisori e dei multipli dei sistemi modulari nella quale è incluso anche il concetto di divisore primo.
Le difficoltà insite nella ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] nel pensiero occidentale, che implicano l'elaborazionedi modelli diretti della variazione dei cicli e simbolo maya che poi divenne lo zero non emerse all'interno del sistemadi notazione posizionale senza zero (per es., per eliminare ambiguità dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (in altri termini, nessun 'sistemadi gioco'può alterare alla lunga i risultati; assioma di 'non-regolarità').
In un lavoro richiamare i già citati contributi di Itô ai processi a incrementi indipendenti e all'elaborazione del calcolo stocastico. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] da Boscovich nel tentativo dielaborare le misure dell'arco di meridiano fu di carattere geometrico. Questo sistemadi equazioni differenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] è che lo studio di questi sistemi è da considerare un'autentica innovazione paleobabilonese, mentre gran parte del resto della matematica paleobabilonese può essere stata soltanto una continuazione e un'elaborazionedi una tradizione risalente al ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] conoscenze e calcoli esatti erano utilizzati nell'elaborazionedi calendari per coordinare e regolare l'agricoltura, in un ambiente aspro, verticale, come quello andino. I sistemidi coltivazione iniziarono a evolversi nelle Ande fin dal 2000 a.C ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] fece molti progressi con questo metodo; egli provò la consistenza disistemidi assiomi sempre più grandi, tra cui la geometria euclidea, , inoltre, assume che il nostro modo dielaborare mentalmente i dati sensoriali non abbia alcun effetto ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...