La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di un nuovo gruppo motore. Il lavoro di adattamento comportò l'elaborazionedi decine di migliaia di disegni tecnici, con lo scopo di sia i loro colleghi statunitensi tentarono di realizzare un sistemadi rilevamento attivo basato sugli ultrasuoni, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] completamente diverso, sviluppato da Satyendranath Bose e Albert Einstein.
Pauli elaborò una teoria del paramagnetismo per il sistemadi elettroni non interagenti nei metalli introdotto per la schematizzazione dei metalli e, nel 1927, annunciò ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] sale di osservazione per mezzo di un sistemadi specchi, comprendente un eliostato (→ torre). Gli O. che si occupano di radioastronomia del Consiglio dei ministri), con un centro di raccolta e dielaborazione automatica immediata a Roma e circa 80 ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di uno strumento ottico: sistemadi tratti rettilinei, o di circonferenze o archi circolari, incisi su una lastrina di vetro a facce pianoparallele, oppure sistemadidi fili paralleli equidistanti. ◆ [ELT] R. inverso: v. immagini, elaborazionedi: ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] ] S. composta: v. oltre: S. cristallina. ◆ [ELT] S. coniugata: v. immagini, elaborazionedi: III 167 a. ◆ [FSN] S. CP: la s. di un sistema che presenti insieme s. per coniugazione di carica (C), e per inversione della parità (P). ◆ [FSN] S. CPT: la s ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] diretto delle grandezze registrate a dispositivi dielaborazione elettronica dei dati, anche se sempre più spesso si utilizzano direttamente questi ultimi, provvisti di opportuni sistemidi interfacciamento con le grandezze da registrare ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] in evidenza determinate caratteristiche, anche nascoste: v. immagini, elaborazionedi. ◆ [OTT] A. di luce: lo stesso che a. ottico (v. oltre). ◆ [FPL] A. di neutri: locuz. per indicare un sistemadi diagnostica dei plasmi che è messo in atto mediante ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] v. numerico, o digitale o, all'ingl., display) oppure immagini date da un sistemadi trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o dielaborazione grafica (il monitor di un calcolatore elettronico); il signif. più comune è quello ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] e l'elaborazione dei dati; (b) l'indirizzo che identifica la cella stessa. ◆ [ASF] P. di un astro del sistemadi numerazione; per es., nel numero del sistema decimale 38.2 il valore di p. della cifra 3 è 30(=3╳10), quello di 8 è 8(=8╳1) e quello di 2 ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] partic., nell'informatica, l'a. di un sistema è compiuta per affidarne l'elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell'automazione delle procedure dielaborazionedi dati e ha lo scopo di fornire, in base all'indagine delle ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...