La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistema dei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2,2·1013 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , rivolgerli poi verso la volta celeste e tornare al laboratorio, elaborando in modo ambiguo un sistemadi teorizzazione fisica ancora incompleto e incerto. Si trattava di un metodo rischioso; ciononostante, permettendo la coesistenza e la fruttuosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] la loro disciplina fondamentalmente in maniera descrittiva, e uno dei loro obiettivi più importanti fu l'elaborazionedisistemidi classificazione delle sostanze. Le questioni su cui era imperniata la rivoluzione chimica influirono in misura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] l'elaborazione del concetto di categoricità nella semantica formale (Howard 1999).
Tra le opere di maggiore successo di o le formule, non è in effetti null'altro che un sistemadi simboli correlati ai fatti della realtà; e questo è egualmente certo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] convinto che con questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistemadi pesi atomici degli atomi chimici, perché i tentativi ‒ come quelli di Dalton, Berzelius o Dumas ‒ dielaborare teorie atomiche coerenti, presentati in ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] tra le varie componenti del sistema climatico. L'indirizzo oggi più seguito nelle ricerche sul clima è quello dell'elaborazionedi modelli numerici. Con la simulazione numerica mediante elaboratore elettronico si cerca di rappresentare, in un modello ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde cerebrali di acquisizione ed elaborazionedi segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga serie di risposte ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Intanto cercava un'altra sistemazione. Nel 1751 chiese al Viarigi di essere inviato nel seminario di Bologna, dov'era già e carenza dielaborazione tecnica), ma una proposta di indirizzo e un tentativo di raccordare l'elaborazione ideologica degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemidi irrigazione. Nella pianura padana il controllo delle Galiani si sposta a Napoli, dove contribuisce all’elaborazionedi un progetto di riforma culturale che lega il newtonianesimo alla tradizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di conferenze al Jardin du Roi di Parigi. Venuto a conoscenza dei risultati sperimentali ottenuti da Hales, decise di modificare il sistemadi nel 1756. Il modello termico dello stato elastico elaborato da Lavoisier, secondo cui l'aria era una ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...