Argo
Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] della Vela e della Bussola, alle quali si rinvia. ◆ [GFS] Nella meteorologia, denomin. del sistema automatico di post-elaborazione dei modelli numerici di atmosfera per le previsioni del tempo (v. meteorologia sinottica: III 810 d) usato dal Servizio ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose [...] i.: (a) [ELT] i valori attribuiti a variabili di un sistema in relazione ai quali il sistema fornisce determinati dati d'uscita; (b) [INF] per un sistema informatico, i dati inviati in esso per l'elaborazione. ◆ [ELT] Stadio d'i.: in un apparecchio o ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] vita europea fu profondo. Cadde il regime delle divisioni e dei privilegi di classe, fu soppresso il sistema feudale, fu impiantato il moderno Stato di diritto, venne elaborata una legislazione moderna e la si raccolse in un codice, si affermarono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] alle memorie magnetiche, aumentando così la velocità dielaborazione dei computer. Un altro settore particolarmente e applicazioni biomediche
Nuovi medicinali nanostrutturati; sistemidi rilascio di farmaci e materiale genetico mirati a specifici ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] per la generazione, trasmissione, rivelazione ed elaborazionedi segnali modulati su portante ottica. Le di commutazione spaziale ovvero con sistemidi commutazione di frequenza. Le reti ottiche di distribuzione permettono di utilizzare, a livello di ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] di una successiva elaborazione concettuale a opera soprattutto di G di un corpo sotto l’insieme di tutte le forze esterne su di esso agenti, e ciò equivale precisamente alla riducibilità del sistemadi forze direttamente applicate al sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] i sostenitori dell’altra teoria.
Informatica
E. di un sistema Integrazione di un sistema con unità dielaborazione, di memoria, periferiche o di altro tipo, compatibili con il sistema originario. Carta di e. Carta contenente circuiti e componenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] , i condensatori di rifasamento ecc.; rappresentano quindi un modello fisico del sistema. I tipi di stabilità a seguito di tipiche perturbazioni, quali per es. i corti circuiti.
A. di immagini Dispositivo o programma dielaborazione che permette di ...
Leggi Tutto
bistabilità In fisica, la possibilità per un sistemadi sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] ottici bistabili per le possibili applicazioni nell’elaborazione dei segnali sono l’ampia banda passante (> 1013 Hz), un tempo di commutazione molto breve (〈 1 ps), capacità dielaborare dati in parallelo e di operare sulla luce in modo diretto. ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo stato di equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso.
informatica Estrazione dei c. Tecnica dielaborazione bidimensionale che permette di evidenziare i c. delle figure presenti in un ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...