Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] egli deve essere partito e sembra indubbio che ci sia stata un'elaborazionedi tale primo modello analoga a quella compiuta per la Luna. In ogni d'incorporare nella sua teoria un'ampia varietà disistemi. Di qui prosegue poi, nel Libro II e nella ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] dei pazienti e i temi della ricerca medica; c) l'elaborazionedi giuste direttive dell'intervento statale sia per un'equa cura della salute ammirevoli - sono denominati ‛sistemidi sopravvivenza'. Nelle situazioni di emergenza per traumi acuti ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] sia da parte di coloro che si collocano al di fuori di questa tradizione di pensiero. Per i primi si tratta per lo più dielaborare criticamente le varie accezioni del concetto marxiano di alienazione mediante un lavoro di ricostruzione filologica e ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] che le risorse delle lingue naturali siano molto più ricche e sottili di quelle di qualsivoglia sistemazione concettuale del mondo i filosofi abbiano mai elaborato, o possano elaborare in futuro, per il proprio uso. I filosofi che hanno inventato ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] edificazione, su base ermeneutica, di un sistema delle scienze. L'ermeneutica divenne il ‛fondamento di tutte le scienze storiche dello ed elaborato, sotto l'influsso del concetto esistenziale heideggeriano di mondo, dalla Hermeneutische Logik di H. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] presenti due dottori oxoniensi sostenitori del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale propria cosmologia già in parte enunciata nella Cena e di lì a poco elaborata nei dialoghi De l'infinito.
Il motivo della satira ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e religiosa Valla progetta ed edifica un nuovo sistema del sapere, che ha il suo centro in una concezione del linguaggio dalla straordinaria energia critica e innovatrice, elaborata sull’Institutio oratoria di Quintiliano.
Il linguaggio è un prodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] avviso essenziali dell’elaborazione svolta da Marsilio e finalizzata alla ‘difesa della pace’.
Il compito di regolare gli atti un voto’, bensì a un sistema rappresentativo basato sul censo e in cui un ruolo di primo piano è svolto dagli ordines ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] una serie di riflessioni sulle convenzioni linguistiche elaborate dalla scienza sotto forma di «leggi» che risultano di straordinaria Anzi, l’organizzazione del consenso, inteso come sistema per fare accettare e per difendere un’autoconcezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] rifiuto della guerra e il proposito di non uccidere. Allo stesso modo Capitini elabora il precetto della non-menzogna, che è «sociale». Al sistema istituzionale centrato intorno ai partiti e dominato dal concetto di «potere», Capitini contrappone ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...