Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] m. impone alla cultura umana l’obbligo dielaborare modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da interpretazione che vede implicato il sistemadi regolazione respiratoria, con blocco ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] ed elaborazione tecnica. Affermatasi nella seconda metà del 19° sec. con C. Baudelaire (sulle orme di E.A. Poe e, in parte, di S spesso quelli di non facile classificazione all’interno degli schemi che impongono un ordine a un sistemadi credenze. D ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] sull’ambiente circostante (quindi, disponibilità disistemi efficaci di rilevamento dati, di buoni sistemi informativi capaci di integrare informazioni provenienti dalle sedi più disparate, di buona capacità dielaborazione dati locale e centrale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] serie di accorgimenti e dielaborazioni che, debitamente vagliate, rappresentano la base di partenza in America, 2 voll., Milano 1968 (L. Gallino); L. von Wiese, Sistemadi sociologia generale, Torino 1968 (M. Digilio); L. Wirth, Il ghetto, Milano ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] .H. Robinson, ha avuto una parte importante nell'elaborazionedi questo concetto. Nel 1903 pubblicò An introduction to the corpo, la terra e la storia; quello dei sistemidi valori e di rappresentazione, con la distinzione tra clericale e laico, ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] ), diede inizio alla elaborazione del concetto di r. p. per interpretare i caratteri comuni di questi nuovi regimi a contrario, cerca di stabilire con esse un rapporto simbiotico per incorporarle nel proprio sistemadi credenze e di miti, riservando ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] solo in quanto contribuiscono, più o meno direttamente, alla sistemazionedi quel contenuto". In una simile prospettiva ben si comprende per il libero esercizio del pensiero e per l'elaborazione concettuale dell'esperienza: ciò è già avvenuto per la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] gli uni agli altri, a connetterli in un sistema, in un insieme significante. Solo che questi segni non sono elaborati partendo da una riflessione razionale, poiché hanno appunto lo scopo di aggiungere un senso a ciò che l'osservazione registra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] forma classica del sistema ‒ di una prakṛti unitaria, formata dall'equilibrio di tre componenti (guṇa), e di 25 principî che , spesso poco definiti anche per un deliberato rifiuto dielaborazionedi tesi 'filosofiche' da parte del Buddha stesso, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vero e proprio sistemadi pensiero scientifico sull'argomento. La prova del fuoco delle tecniche ermeneutiche, dei canoni esegetici, dei criteri di analisi e di validazione, delle procedure dielaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...