PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] periodo che qui interessa è la presenza, nuova per P., di due sistemidi potere: da un lato lo stato, con a capo il quanto centro dielaborazionedi nuove idee sulla gestione e sulla valorizzazione dei beni culturali, nonché luogo di realizzazione dei ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] crescente che in esso assumono i servizi destinati al sistema produttivo, soprattutto quelli più moderni e innovativi (il cosiddetto informatici (software houses e centri dielaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e finanziari ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] sistemadi garantire una condizione di piena occupazione. Le situazioni di d. vengono considerate dai teorici neoclassici come il risultato di ''dualista'' (elaborato dagli economisti W.A. Lewis e V. Lutz) per cui i livelli di o. venivano fatti ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto nel sistema tributario dal d.l. 30 ag. 1993 nr. 331, convertito in l. 29 ott. 1993 nr. 427, ed elaborato sulla base dei dati contabili ed extracontabili che i ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] artificiale. Il tradizionale, e ormai secolare, sistemadi essiccazione mediante circolazione d'aria calda è vengono elaborati in quest'attività, anche se le materie plastiche esercitano una forte concorrenza. Un nuovo sviluppo di particolare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] , tra paesi e alla scelta nel nostro sistemadi un modello di 'banca universale'.
Le trasformazioni introdotte dal Testo telematica, dell'elaborazione automatica dei dati, le recenti trasformazioni relative alla domanda di attività finanziarie ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] numerico vero e proprio (espresso nel sistema binario), in corrispondenza di intervalli discreti di tempo (1, 2, 4 msec).
Questo sistema ottiene la registrazione fedele dei segnali più deboli e permette l'elaborazione dei dati mediante i calcolatori ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] . sin dall'anno 1954, che hanno consentito di giungere in questo campo all'impostazione di un sistemadi totale meccanizzazione, rispondente alle esigenze dell'istituto, e quindi di procedere gradualmente alla sostituzione degli atti tradizionali con ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] 'una o dell'altra soluzione è in relazione alle modalità di accesso utente-archivio (comparazione tra l'esigenza dell'utente e la d. archiviata), alla capacità dielaborazione del sistema e ai tempi ritenuti ottimali per la risposta, al coefficiente ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] nell'aprile 1994. Le finalità dell'accordo GATS sono di stabilire un sistemadi regole che garantisca uno sviluppo positivo e controllato dell' e all'elaborazione e attuazione delle politiche comunitarie; attività di coordinamento e di indirizzo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...