Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'attuale deficit democratico dell'Unione, poco corrispondente ai tratti caratteristici dei sistemi costituzionali moderni. In questa chiave va letto anche lo sforzo dielaborazione della 'carta dei diritti fondamentali' cui l'U. E. sta attendendo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] grado di riesportare o inoltrare nel mercato interno i prodotti finiti. Nell'Europa occidentale il sistemadi approvvigionamento , attraverso una serie di riunioni, a ulteriori aumenti dei prezzi e alla elaborazionedi clausole che comportassero un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] i vantaggi della specializzazione. L'elaborazionedi tale modello fa capo alle autorità di vigilanza che hanno, per tal via nel caso di un regime di tassi di cambio fissi, o sull'intera base monetaria, in presenza di un sistemadi cambi flessibili ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ., che la normativa sulla validità giuridica dei documenti elettronici, in fase dielaborazione a partire dal d. legisl. 12 febbr. 1993 nr. 39 (sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...]
L'esistenza di ostacoli all'adozione disistemidi automazione flessibile da di oggetti di archeologia industriale, in Bollettino d'informazioni del Centro dielaborazione automatica di dati e documenti storico artistici, Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] abiti funzionali al proprio assunto, costruisce un sistemadi racconto coerente con questa impostazione. Esiste una inventa, nel corso degli anni Trenta, un nuovo modo dielaborare il tessuto, soprattutto quello stampato, inventa colori, grafie che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della sua elaborazione linguistica e poetica; in essa confluiscono tanto l'eredità minimalista quanto le sollecitazioni formali di R. novità radicali nel sistemadi pianificazione britannico. Esso prevede la costituzione di agenzie pubbliche non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] consentirà la sistemazionedi circa 4 milioni di volumi con una gestione completamente automatizzata e informatizzata, tanto che non è nemmeno prevista una sala catalogo perché le ricerche avverranno direttamente attraverso elaboratore.
In Italia ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] finalizzati al loro raggiungimento, è basata su sistemidi informazione e di gestione variati e complessi, che non riguardano solo imposta dagli sviluppi scientifici e tecnologici, dielaborare metodologie, tecniche e strumenti quantitativi avanzati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] soggiorni, armadi), sia per l'ufficio: tra i sistemi modulari di contenitori a parete e divisori attrezzati per la casa, permanente e sistematica dielaborazione e di produzione culturale. Dal 1979 al 1982 si svolsero tre cicli di manifestazioni e, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...