Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] rispetto al libero ragionamento; ciò facilita l’elaborazione e la comunicazione intersoggettiva delle informazioni e il commercio internazionale si può riguardare come un gigantesco sistemadi mutua assicurazione, in cui ciascun paese è garantito ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] del mercantilismo e della fisiocrazia ed aderendo al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere acutezza e l'impegno dielaborazione critica possono essere considerati dei veri e propri saggi. Di impostazione simile furono anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] applicava alla dinamicizzazione del sistemadi equilibrio generale paretiano, e avrebbe di lì a pochi anni partecipato con l’elaborazione filosofica dei filosofi personalisti, in particolare con il personalismo comunitario di Emmanuel Mounier. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] alla lunga inconciliabile con quanto i frati minori andavano elaborando sul tema da quasi un secolo. Per ragioni tutte scelta è il sintomo di un atteggiamento che sta mutando, della necessità d’interagire con un sistemadi relazioni creditizie che le ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sono per lo più di carattere tecnico. Nel marzo 1935 proponeva di istituire un sistemadi tasse scolastiche "che Borgatta intorno alla convenienza di passare dal libero scambio all'autarchia. Si tratta di uno studio molto elaborato, in cui largo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nelle discussioni sulle scelte di politica economica da adottare. Il circuito virtuoso tra sistema universitario e mondo delle 'Annuario. A tale attività di studio e dielaborazione politica il L. affiancò un'azione di pedagogia civile, rivolta ad ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] solido inserimento nel sistemadi potere locale fu ottenuto dal F. mediante alcune oculate operazioni di sostegno di aziende industriali in di credito, un organismo costituito inizialmente per contribuire alla elaborazione della legge di riforma ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] di introdurre a Napoli la libera vendita della farina e del pane. Unendo, come la gran parte dei riformatori napoletani del tempo, all'elaborazione 'inclusione nel sistemadi capitalizzazione per la valutazione dei fondi delle imposte di tipo feudale, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della Società italiana autori ed editori (SIAE), che impostò con un sistema a schede, trasformabili in schede perforate, idoneo a recepire le innovazioni in tema dielaborazionedi dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di imprese cooperative e speculative potesse correggere alcuni fenomeni distorsivi presenti nel sistema sostenere che egli sia stato solo un economista applicato, incapace dielaborazioni teoriche autonome sui fondamenti della disciplina.
Se è vero, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...