Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] dielaborare.
L'attività di proiezione riflette una visione deterministica dei fenomeni considerati, mentre quella di quelli che poggiano sul sistemadi interrelazioni che esistono tra variabili economiche organizzate in un sistemadi conti. Il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di modello e un importante punto di riferimento (Pazzagli 2008).
Per opera di Ridolfi l’Istituto divenne un centro straordinario dielaborazione , cioè, si era costituito il vertice del sistemadi istruzione e formazione in agricoltura, con un largo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di corporativismo, all’interno dei filoni di matrice cattolica, il solidarismo sperimenta concreti strumenti dielaborazione e di 1930, in Mancini, Perillo, Zagari 1982, p. 142), in un sistema cioè in cui un gruppo – lo Stato – fa le scelte per conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] allora a capo del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) dell’Alta Italia, elabora il nuovo piano.
Fronteggiata l’emergenza, il sistemadi fiscalizzazione degli oneri sociali e contributivi iniziato negli anni Settanta. La natura di sussidio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] paradigma smithiano. Protagonista in questa direzione è oggi il sistemadi dinamica strutturale, come studio moderno del grande problema possibili dall’amplissima disponibilità di dati e dalla fantastica facilità dielaborazione dei medesimi. Essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] un sistema fondato sul libero mercato, assai diverso dall’autarchia su cui aveva sino allora puntato. Della necessità di rielaborare una cultura economica adeguata al nuovo momento storico furono interpreti, oltre al piano del lavoro elaborato dalla ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] F. parla del "concetto di benessere che Pigou ha tentato dielaborare", dichiarando che "tale elaborazione non è così priva d " e quindi "non possono fornire argomento di critica verso il sistema capitalistico liberista" (p. 17), devono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] che requisiti fondamentali della dinamica strutturale dei sistemi economici sono indipendenti dagli assetti istituzionali di quei sistemi. Questo punto di vista, approfondito in elaborazioni successive (L.L. Pasinetti, Dinamica economica strutturale ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , che è quella settecentesca, come un vero e proprio sistemadi dottrine inerenti sia ai fini che ai mezzi indispensabili a come prova del basso livello dielaborazione teorica del cameralismo, in confronto con le scuole di pensiero che, altrove in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] dei sistemi capitalistici. Solo negli ultimi decenni sono state proposte linee di politica portatrici di una visione riduttiva della nozione di giustizia sociale.
Le tematiche della giustizia sociale trovano poi significative elaborazioni in ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...