Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e il denaro liquido per convogliarli in un nuovo sistemadi banche - regionali, locali e d'impresa - e distribuirli sotto forma di crediti in base ai piani centrali e periferici. I piani elaborati non avranno più un carattere vincolante espresso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] rispetto al gruppo del «Caffè». Continuatore delle riforme, sulla scia di Neri, si oppone nella sostanza alla concezione dinamica del sistema economico elaborata da Verri, una concezione nella quale ha un ruolo implicito ma chiarissimo l’intrapresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e dunque pubblicamente inutile e dannosa.
L’elaborazionedi questa cruciale differenza, già presente in radice mercati locali, di certo non ancora intesi come sezioni di un mercato più astratto, nei termini di un sistemadi relazioni commerciale e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in futuro. Questo tipo di ragionamento ha portato all’elaborazione della nozione di ‘sganciamento’ (decoupling) quale riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistemadi Emission trading; la nr. 101/2004 i ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Scale and ..., 1990) dopo il 1960. Nella elaborazione dello storico americano è la grande impresa industriale - definita occasione di investimento e di lavoro, luogo di apprendimento, nesso di un sistemadi piccole imprese (v. Chandler e Hikino, 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] sistemidi economia politica relativamente al problema di arricchire la gente. Uno si può chiamare sistema commerciale, l’altro sistema – probabilmente il filo più rilevante della elaborazione economica di Cattaneo – ha la sua espressione culminante ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] In realtà, si può dire che ogni Stato regionalmente articolato ha elaborato un proprio sistema; sì che, nell'ambito europeo, coesistono attualmente tanti modelli di regione quanti sono gli Stati regionalizzati. Sono significativi, in questo contesto ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] funzione sono contraddistinte dal fatto di prescindere dalle aspettative, dalle motivazioni e dagli scopi (non di rado contrastanti) degli interessati. Tra i sistemi spontanei che nascono dall'elaborazionedi questo tipo di norme, e che spesso sono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di produzione industriale raggiunge la sua configurazione completa. L'esilio di Marx nel Regno Unito e, in seguito, l'elaborazione e il dominio esclusivo del sistemadi fabbrica" - e cioè "la trasformazione di processi lavorativi dispersi, compiuti su ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] molto legato al filosofo napoletano P. Borrelli. L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l'interesse del F., per il quale la produzione e polemica filologico-letteraria (Nuovo sistemadi eloquenza italiana, in Il Pontano, I [1828 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...