Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] modello normativo autonomo restando immune da qualsiasi influenza normativa esterna. Il sistema giuridico è dunque in grado dielaborare elementi provenienti dai sistemi della morale, della politica e dell'economia selezionandoli nei termini del ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (v. Luttwak, 1990). In questa fase iniziale dielaborazione scientifica, la geoeconomia si è specializzata nell'esame dei modi in cui si svolge o dovrebbe svolgersi la competizione tra ‛sistemi-paese' nel nuovo scenario economico e politico globale ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] affinché una differenza oggettiva sia percepita come una disuguaglianza: simile processo è intrinseco a ogni sistemadi stratificazione. A elaborare tali rappresentazioni provvedono la coscienza sociale e, in modo più deliberato, i media, gli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] necessità biologica, ma il suo consumo di cibo subisce un'elaborazione culturale e immaginaria: attraverso questa 1972), il fatto che venga in genere accettato che il sistemadi valori entra a far parte integrante della personalità dell'individuo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] lavoro umano. Ancora più ambiguo è il caso dell'introduzione disistemidielaborazione elettronica dei dati negli uffici, che può essere considerata una misura di razionalizzazione costruttiva e non sostitutiva solo nella misura in cui non comporta ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dell'istituto 'civilistico' dell'obligatio.
L'elaborazione delle obligationes naturales è dovuta soprattutto ai in ragione del prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta (v. Biondi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] quali emerse la necessità dielaborare forme adeguate di contabilità e di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non degli ultimi tre secoli sul principio di gerarchia. Ha preso così corpo un sistemadi produzione in cui vi è una struttura ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] volta in volta, con soluzioni specifiche, all'elaborazionedi una struttura coerente del sistema finanziario. Ciò significa che non esiste di per sé una superiorità di un modello di finanziamento rispetto a un altro e quindi del mercato rispetto agli ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] attualmente lavora per distribuire i prodotti, per fornire servizi, per elaborare e far circolare notizie e informazioni.
È un mondo poco conosciuto a livello statistico, perché i sistemidi rilevazione sono ancora puntati sui prodotti, sulle catene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] larga misura sulla base della premessa che, anche in un sistemadi mercato, nel campo della finanza pubblica, vi sia la necessità Per Conigliani (in Studi di teoria finanziaria, 1894, rist. 1903, pp. 445-52), l’elaborazionedi una teoria della finanza ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...