METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] programmazione e controllo comprendenti, tra le altre, le elaborazioni statistiche e quelle finalizzate alla verifica dei livelli previsionali.
Un valido sistemadi monitoraggio della qualità di un ambiente urbano, e in particolare della qualità dell ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] una pianificazione a lungo termine, consente dielaborare un programma di nuove costruzioni atto a realizzare la , il primo posto è stato preso dal minerale di ferro, i cui sistemidi trasporto sono stati trasformati da un'evoluzione non dissimile ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] pubblicitarie, di consulenza tecnica o legale, dielaborazione e fornitura di dati e di affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistemadi rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. Infatti, considerato che l'uso di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] . L'organizzazione stessa è rappresentata come struttura che elabora informazioni per prendere decisioni e che assume la veste di un sistema cognitivo, capace quindi non solo di agire ma anche di pensare e apprendere collettivamente.
La teoria della ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] contributi fondamentali di F. Froebel e di M. Montessori per ciò che riguarda l'elaborazionedi materiali strutturati francese, J. Nicolas Steiner, brevetta un sistemadi articolazione che consente alla bambola di camminare: nasce il Bebé petit pas. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , come si è detto, all'introduzione di mezzi di collegamento numerici si accompagna l'introduzione sia dielaboratoridi processo come mezzi di comando, sia disistemidi segnalazione a messaggi fra gli elaboratoridi comando.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] anche al continuo aumento della potenza di calcolo degli elaboratori elettronici, sempre più numerose variabili. Questi modelli si sono sviluppati con riferimento ai principali sistemi economici nazionali, al fine di realizzare, tra l'altro, un ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento disistemi organizzativi, [...] umano non agisce più direttamente sul mondo fisico, ma su una sua immagine informatizzata fornita dal sistemadi supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra flussi informativi e realtà fisica è realizzato in modo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] inferiore e strutturalmente più semplici. K.E. Boulding in General system theory, 1967, ha elaborato una scala di complessità dei sistemi comprendente 9 livelli: da quello della semplice struttura statica come il cristallo, a quello cibernetico ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] per favorire il quale, anzi, sono stati escogitati nuovi e diversi sistemi, quali le s. d'investimento.
Certo è che, nella della libertà di stabilimento, sono state già approvate alcune direttive e altre sono in corso dielaborazione.
Una prima ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...