Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] dell’equo trattamento a cui deve essere improntato il sistema processuale. Da subito troppo diversificati appaiono i parametri sull’amministrazione della giustizia, elaborata ai sensi dell’art. 86 ord. giud., hanno l’obbligo di riportare anche dati e ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] sfuggire come tali conclusioni, pur mediante l'elaborazione concettuale bartolistica, si presentano del tutto estrapolate qualitativo del tradizionale sistema normativo, al finedi porre ín primo piano lo ius civile, nella sua nozione di diritto che ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] pervade l’intero sistema giuridico fin dentro elaborazione giuridica può porsi all’altezza del presente, cioè all’altezza dei conflitti e delle lotte contro lo spossessamento di ciò che è comune. Nelle recenti esperienze italiane di occupazione di ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] dottrina rileva che la conclusione della Corte di cassazione, pur giustificandosi con l’intento di riprodurre il meccanismo dell’art. 936 c.c., rischia di condurre ad un sistema molto più elastico di quello codicistico, divenendo i confini dello ius ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] per ribadire l’attualità e la correttezza delle argomentazioni elaborate a sostegno della soluzione a suo tempo formulata, ossia rappresentato dalla contraddizione di fondo che le anima: da un lato si pone al centro dell’intero sistema l’effettiva ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] . La più recente elaborazione pare evidenziare, al contrario, l’inconciliabilità di preclusioni assolute con la Schema per la redazione di principi e criteri direttivi di delega legislativa in materia di riforma del sistema sanzionatorio penale, in ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] sistema estradizionale, la specifica previsione – contenuta nell’art. 714, co. 4, c.p.p. – di termini massimi di durata Sezioni Unite si è uniformata la successiva elaborazione della giurisprudenza di legittimità7.
La focalizzazione
All’interno del ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] elaborazione, in via giurisprudenziale, di opzioni di chiusura concepite in via di extrema ratio, con il fine di , tale da essere ritenuto meritevole di tutela anche al di là dei confini dei sistemi giuridici interni. La vicenda ben dimostra ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] , come gli stessi giudici rilevano, non assumono mai un connotato di decisività nel senso dell’esistenza o dell’esclusione del principio di prevenzione del nostro sistema concorsuale.
I profili problematici.L’abuso del concordato
Nella decisione a ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] , Dipartimento della pubblica sicurezza, Servizio per il sistema informatico interforze della Direzione centrale della Polizia criminale, di servizi forensi che effettuano attività di laboratorio a norma EN ISO/IEC 17025; ogni errore nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...