Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] e della norma sovranazionale all’elaborazione del contenuto indefettibile del diritto fondamentale. Osservazioni a margine di Corte cost. n. 317 del 2009, ibid., 2010, 1815; Ubertis, Sistema multilivello dei diritti fondamentali e prospettiva ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] interpretativo che dipende dal ruolo che la norma assume nel sistema, dalla ratio che esprime, dal valore che per l’ in estrema sintesi, l’elaborazione dottrinaria in materia di nullità di protezione al fine di meglio comprendere la portata ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] governativa, la modifica ha il dichiarato scopo di rinviare alla elaborazione giurisprudenziale la soluzione del problema della decorrenza potrebbe ancora sostenere la specificità del sistema delle comunicazioni di cui all’articolo 79 del codice dei ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] al contrario, deve essere sanzionata affinchè il sistema giustizia possa considerarsi effettivamente adeguato agli obiettivi che l’elaborazionedi canoni di sinteticità. Nell’attesa si suggerisce8 di considerare elusivo dell’obbligo di sinteticità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] (corpo consultivo di alto livello costituito nel 1902) il compito di «elaborare il materiale concordatario Contrattazione collettiva e sistema giuridico, Napoli 1984.
G. Vardaro, Contratti collettivi e rapporti individuali di lavoro, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] Carta di Nizza. Tuttavia, è difficile negare che l’elaborazione della Corte di Lussemburgo in tema di trattamenti smantellamento della «cultura politica delle forze che strutturano i sistemi politici regionali»; così Massa Pinto, I., “Fiat matrimonio ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] politicità: Pagano riconosceva nel sistema delle proibizioni e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile influì invece, in maniera determinante, nell’elaborazione delle leggi sull’abolizione della tortura, sulle ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] d’adempimento in domanda di risoluzione e sul mutamento inverso, pacificamente precluso, l’elaborazione della dottrina e Cost.), appare richiamato in maniera pertinente, in un sistema, quale è quello dello ius variandi collegato all’inadempimento ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] nonché sulla «difficoltà del giudizio» (Foschini, G., Sistema del diritto processuale penale, II, Milano, 1968, 8).
In questa cornice – contraddistinta ormai dalla rinuncia all’elaborazionedi un modello processuale unico (Piziali, G., Pluralità dei ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] i soli casi di autonoma elaborazionedi piani e programmi idonei ad incidere in modo rilevante sull’ambiente», sicché la norma racchiusa nel citato art. 6, co. 12, avrebbe «la sola finalità di esplicitare una previsione già insita nel sistema, perché ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...