DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] V il Magnanimo si sarebbero potuti individuare, secondo il D., tutti gli elementi capaci di dare una precisa caratterizzazione al sistema contrattualistico del do ut des: dalle convocazioni formalmente ineccepibili alle rappresentanze regolari, alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Octavo quero).
Pare qui davvero di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del sistema giuridico ed economico, ove l’ del tutto personali.
L’esempio più eloquente di tale elaborazione è quello della drammatica questione concernente lo scisma ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] scaricabile tramite dispositivi elettronici (Uber-Pop). È condivisibilmente prevalso l’inquadramento di tale attività della piattaforma tecnologica come sistema integrato di trasporto pubblico non di linea (e v. C. Stato, sez, I, parere 23.12.2015 ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] a livello costituzionale ma penetrato intimamente nel sistema processuale, ad una rivalutazione nel merito della Sul punto non può farsi a meno di ricordare le recente elaborazione giurisprudenziale culminata nella pronuncia delle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di riforma del sistema penale ispirate alle idee di Lombroso incontrarono due linee di contrasto. In primo luogo, la fermissima opposizione di alle idee e alle proposte positiviste di trovare compiuta elaborazione.
Un altro filone critico nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] compito dielaborare, e come ha portato a valorizzare, simmetricamente, il dovere di ogni giudice di gestire 3 Mi permetto di rinviare, al riguardo, a Gilardi, Il processo civile italiano e l’esigenza di un ritorno all’unità del sistema, in Questione ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] ha posto in evidenza come la possibilità di modulare i due sistemi, ma, ancor di più, di optare per quello compulsorio, risulti particolarmente costituire la base per una ricca elaborazione giurisprudenziale, analogamente a quanto verificatosi ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] La riforma del 2017, oltre a apportare molteplici cambiamenti al sistema delle misure di prevenzione disciplinato dal cd. codice antimafia, ha inciso in elaborato il concetto di “ragionevolezza temporale”, in ossequio del quale il momento di ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti misure di semplificazione destrutturano il parallelo lavoro di costruzione di un compiuto e armonico sistema giuridico di controlli ambientali ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] Il meccanismo si colloca nel cono della logica di maggiore mitezza ed umanità del sistema penale e prevede il coinvolgimento attivo del reo dall’imputato). Alla richiesta va allegato il programma di prova elaborato d’intesa con l’u.e.p.e. o ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...