Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] che la legge la disciplina. Si può dire che nel sistema italiano sono categorie normative il contratto, il testamento, il Civ., Agg., I, Torino, 2014).
I giuristi incaricati dielaborare il testo del nostro codice civile si posero l’interrogativo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] rispetto dei criteri di conferimento degli incarichi e del concreto utilizzo dei sistemidi valutazione al fine di conferimento e della a queste prospettive.
1 Sulla riforma (ancora in elaborazione) v., in generale, i vari contributi presentati nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] razionalizzava la legislazione in materia. Non si apportavano innovazioni al sistema nel suo insieme ma se ne accentuava il carattere piramidale soggettivo come un fattore di relativizzazione.
Del resto attraverso l’elaborazione dogmatica si tende a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] impuniti»). L’elaborazionedi un nuovo linguaggio, di istituti, regole, simboli iconografici capaci di esprimere la potere punitivo, razionalizzi le regole del rito, costruisca il sistema dei delitti con le relative pene, riorganizzi il caotico ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] in genere adottato negli ordinamenti ove prevalgono sistemi impositivi di carattere personale (si veda, in particolare, si è arrivati alla elaborazionedi un Modello di trattato, con relativo Commentario. Si tratta, peraltro, di un Modello, nel tempo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] richiamata complessità colloca comunque alla base del sistema il popolo, sebbene ciò si ricavi in di restituirne il senso d’insieme, operando di volta in volta il rinvio alle voci specifiche.
Il Governo è il luogo, al tempo stesso, della elaborazione ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] sentenza n. 9/2017, senza fare alcun cenno alla puntuale elaborazione fatta dalla pronuncia n. 12/1983 in merito alla problematica , nell’ambito del complessivo sistema sanzionatorio urbanistico-edilizio, l’esistenza di un principio generale per cui ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] 24 della Convenzione pone a carico degli Stati il compito di dar vita ad un sistema educativo che preveda la loro integrazione scolastica a tutti i inteso come strumento rivolto a consentire l’elaborazionedi una scelta condivisa, frutto anche del ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] integrate nel sistema nazionale per le linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità – all’interno delle quali enucleare raccomandazioni tendenzialmente vincolanti, ed è stato attribuito il compito dielaborarle ad enti ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] grado di consenso che l’elaborazione teorica raccoglie nella comunità scientifica. Inoltre, è di preminente rilievo M., Filo d’Arianna o flauto magico? Linee guida e checklist nel sistema della responsabilità per colpa medica, in Riv. it. dir. proc. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...