Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] penale, ecc.
Per quanto riguarda la fiscalità tutto il sistema dell’azione impositiva, dell’attuazione delle norme tributarie e redditi e nell'IVA, è giunta ad elaborare un modello di procedimento di accertamento in senso stretto, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] sulla vita.
6 Cfr. Trib. Roma, 16.11.2006, in Fam. dir., 2007, 292, con nota di Campione, Caso Welby: il rifiuto di cure tra ambiguità legislative ed elaborazione degli interpreti.
7 Cass., 16.10.2007, n. 21748, in Foro it., 2008, I, 125, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] impulso agli studi di diritto amministrativo dell’epoca. Egli elaborò molte nuove fondamentali nozioni, quali quelle di Stato pluriclasse e di ordinamento sezionale e, soprattutto, contribuì all’abbandono dell’ottica zanobiniana del sistema, con l ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] criteri regolativi di tipo giuridico. Questi, nel silenzio della disposizione codicistica, vanno desunti dal sistema, e pubblico agente).
Nella futura elaborazione giurisprudenziale e dottrinale non priva di insidie si presenterà, verosimilmente, ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] discriminazione che hanno però una collocazione diversa nel sistema dei Trattati.
Come in tutte le competenze di natura concorrente (art. 4, punto 2, europee di tener conto delle diversità esistenti tra i diversi ordinamenti nell’elaborazione degli ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] sistema processuale si insiste invece assai di più sul principio di sinteticità degli atti processuali, che non sull’esigenza di da R. Vaccarella e incaricata di «elaborare proposte di interventi in materia di processo civile e mediazione», era ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] parti [23]. Non credo, tuttavia, che nel nuovo sistema la Camera possa esimersi dal fissare dei criteri oggettivi e a).
Si tratta, probabilmente, di un errore dovuto all’elaborazione delle varie bozze di decreto legislativo. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] pur nell’elaborazione del cd. «diritto vivente», continuano a distinguere la funzione di chi fa le leggi da quella di chi è la caratteristica saliente del nostro sistema giuridico, pur sempre improntato ad un modello di civil law che non riconosce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , il costituzionalismo alla Constant e l’idea di nazione elaborata dagli scrittori controrivoluzionari. Alla fine non è Queste matrici istituzionali e culturali troveranno il più lucido sistematore in Vittorio Emanuele Orlando, a cominciare da uno ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di risoluzione delle controversie alternativi ai tradizionali percorsi giurisdizionali di tutela (ADR) vantano, rispettivamente, una sofisticata elaborazione ai soggetti di cui al precedente art. 115 di aderire a sistemidi risoluzione stragiudiziale ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...