Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sia quelle create da particolari gruppi di paesi.
Al sistemadi sicurezza collettiva si ricollegano le cosiddette portatori di opinioni e di interessi diversi e magari contrastanti. La manifestazione del voto - si disse in sede dielaborazione del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a mano a mano che questa si preannuncia, ad un'elaborazione anticipata del lutto sicché la Serenissima, anche se orbata del suo " della Repubblica supposta capace di tradurre l'intima bontà del proprio sistemadi governo in coerente linea politica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lotti, si può supporre la presenza di associazioni attive nella sistemazione dello spazio comunitario ed estranee al campo tradizionale della politica. Si indovinano solidarietà e riunioni nelle quali si elaborava una volontà comune: la conquista ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] scomparsa. D'altronde, è, a sua volta, scomparso quel sistemadi governo che Casanova sfidando - a singolar tenzone Amelot de la E segnato dall'elaborazione del lutto, infatti, l'800 veneziano. Ciò non toglie si diano elementi di continuità. L' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] senza una élite all'altezza di questo compito, con una classe politica incapace dielaborare un disegno strategico per il annessi, e d'introdurre da per tutto il sistemadi amministrazione piemontese [...]. Il Ministero che reggeva il Piemonte ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che avevano lavorato presso di loro, tornando in patria, sufficientemente edotti sui nuovi sistemidi fabbricazione, divulgavano a piene (304). D'altro canto, secondo un'altra elaborazionedi questo stesso periodo (1586-1595), la forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] felicemente in porto, sia pure dopo decenni di faticosa elaborazione, una miseramente abortita; dopo una prima vaga preminente nell'azione della magistratura, si occupa ora di nuovi sistemidi profilassi, come ad esempio dal 1769 l'inoculazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , appare lecito prevedere che in prospettiva il sistema possa evolversi nella direzione già tracciata dal Tribunale di primo grado, là dove esso ha elaborato il concetto di interesse comunitario di una pratica restrittiva (sentenza del 18 settembre ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli procedurale e dalla diretta elaborazionedi testi da parte degli Stati senza l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] "vicarius populi" (ibid., pp. 131, 174 ss.), nell'idea elaborata da Tommaso d'Aquino, per cui "ad populum pertinet electio principum" , anche più energicamente, nel Sistemadi politica (circa 1660) di J. Harrington: "il corpo di un popolo, se non è ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...