Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] della tradizione greco-romana e di quella cristiana nell’elaborazione delle categorie concettuali proprie del sociale ecc. Se non vi è dubbio che un organico sistemadi diritti sociali ha trovato accoglimento nei testi costituzionali solo a ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] ha avuto in pensatori come Bentham, Constant, Hegel, Guizot e Rosmini – né su quello dell’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistemadi diritti teorizzato da Savigny e dalla Pandettistica), né, infine, sul piano delle proclamazioni ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] Esso è composto di 306 articoli, distribuiti in 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistemadi prevenzione attraverso la obbligo, non delegabile, di procedere alla valutazione dei rischi e all’elaborazione del relativo documento. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] Esso è composto di 306 articoli, distribuiti in 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistemadi prevenzione attraverso la obbligo, non delegabile, di procedere alla valutazione dei rischi e all’elaborazione del relativo documento. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] grande, se non esclusiva, influenza nell'elaborazionedi consuetudini, statuti, regolamenti minerarî. Minatori Parma (legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge napoletana del 17 ottobre 1826, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] elaborazione delle sue linee di sviluppo ha contribuito molto, negli ultimi decenni, la giurisprudenza con giudizi di merito e di vengono apportate modificazioni sostanziali nell'ambito del sistemadi rivalutazione automatica dei s., in base al ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , la Māṇḍūkya-upaniṣad e la Praśna-upaniṣad.
Da varie scuole furono elaborati pure i Sūtra che sopra abbiamo ricordati, manuali, ripetiamo, di pratica sistemazionedi tutto quanto potesse giovare al facile apprendimento del rituale relativo a ciascun ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] talora dopo un'elaborazione industriale. Per alcune di queste merci di transito e di deposito Rotterdam e un nuovo governo della coalizione sotto Heemskerk. Un magnifico sistemadi leggi sociali con assicurazione statale contro la vecchiaia e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] suoi membri; ma, ordinariamente, essa è in rapporto col sistemadi parentela adottato o seguito dai differenti nuclei etnici. Secondo elaborata dalla sociologia materialista, che: 1. il matrimonio nelle sue forme elementari è un rito di carattere ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] pubblicitarie, di consulenza tecnica o legale, dielaborazione e fornitura di dati e di affari, la legge ha previsto (art. 19 bis) un sistemadi rettifica della detrazione dell'IVA afferente i beni ammortizzabili. Infatti, considerato che l'uso di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...