proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] avuto in pensatori come Bentham, Constant, Hegel, Guizot e Rosmini – né su quello dell’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistemadi diritti teorizzato da Savigny e dalla Pandettistica), né, infine, sul piano delle proclamazioni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dello scientismo, il primato di una s. critica orientata all’elaborazionedi programmi non solo conoscitivi ma anche di azione politica, in particolare delle teorie sistemichedi scuola funzionalista, secondo le quali il sistema economico può essere ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] Costituzione italiana stabilisce un sistemadi tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di g., una g. inizio a un’inversione di tendenza che ha portato all’elaborazione della teoria dell’immunità ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] m. impone alla cultura umana l’obbligo dielaborare modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da interpretazione che vede implicato il sistemadi regolazione respiratoria, con blocco ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] 1970, ha avuto un significato molto restrittivo, limitandosi a indicare tabulati periodici di supporto alle decisioni, sottoprodotti dei sistemidielaborazione contabile non adeguati agli effettivi bisogni informativi, con uno scarso impatto sulle ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Diritto
Per il c. d’amministrazione ➔ consìglio di amministrazióne.
C. di gestione
Nelle società per azioni che scelgono un sistemadi amministrazione e controllo dualistico, il c. di gestione svolge le funzioni tipiche dell’organo amministrativo ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] la g. progetti, la pianificazione, i sistemidi produzione, i sistemi informativi e dielaborazione delle informazioni, i sistemidi trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemidi servizio e territoriali, i sistemi ambientali, allocazione e g ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] non agiscono più direttamente sul mondo fisico, ma su una sua immagine informatizzata fornita localmente dal sistemadi supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame fra i flussi informativi e le diverse realtà fisiche è ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ne attribuiscono la responsabilità al sistemadi produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior nascite. Altre Chiese infatti, largamente permissive, non hanno elaborato, per lo più, una specifica dottrina morale capace ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] Insieme di regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione o dielaborazionedi un prodotto al fine di o un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n. tecnica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...