BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] generali del diritto da cui discendono i moderni codici sono in massima parte princip; di diritto romano ammodernato, il B. attinse al sistemaelaborato dai romanisti il legame logico delle partizioni e dei capitoli delle Istituzioni e, quasi ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] (1897), pp. 188-218, il C. perveniva alla formulazione di un sistema dogmatico che da un lato avvertiva l'insufficienza degli schemi logici offerti , la sua capacità di ordinare, chiarire, filtrare i risultati dell'elaborazione anteriore, con "mente ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] scienza italiana dei diritto commerciale, si dedicarono all'elaborazione del suo sistema. L'A. contribuì soprattutto con ricerche, rimaste fondamentali, sugli atti di commercio e sui titoli di credito, ricerche avvalorate dalla sua sensibilità e ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] , p. 16).
Il B. occupa un posto di rilievo nella prima elaborazione della scienza giuridica italiana soprattutto con le "note" elaborazione delle fonti romanistiche a seguito dell'adozione della legislazione napoleonica come base del proprio sistema ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] istituti italiani e stranieri di cui era membro. Meno efficace appare il suo contributo all'elaborazione legislativa; va ricordata, ogni sua articolazione il sistema penale dell'A., i cui caposaldi, oltre al criterio d'imputabilità di cui si è detto ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] tale qualità ebbe una parte notevole nell'elaborazione dello statuto della Corte permanente di giustizia internazionale, della quale, il 14 dominante di P. S. Mancini, che le norme di diritto internazionale privato, lungi dal costituire un sistema del ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] di favorire la crescita economica, l’Ichc promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] di favorire la crescita economica, l’Ichc promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] rispettivi compiti. La CGdL contribuì a generalizzare il sistema della contrattazione collettiva del lavoro, elaborò la prima forma di sindacalismo industriale come superamento di quello di mestiere e rappresentò sul piano generale il lavoro nelle ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] disporre anche disistemidi rilevamento muniti di sensori stellari. L’enorme quantità di informazioni che provengono dai sistemidi bordo, con le quali vanno definite le azioni di manovra, richiede potenti sistemidielaborazione, di massa troppo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...