Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] sociale incaricato dalla Western Electrics di Chicago dielaborare un piano di riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le quote di produttività e di profitto. Le ricerche di Mayo inaugurarono una vera e ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] elaborazionedi indici di riconoscibilità, tra cui: la titolarità di poteri di imperio; l’istituzione da parte dello Stato o di soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema degli enti pubblici, dopo aver raggiunto la sua massima ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] costituente ha comportato una continua elaborazionedi testi costituzionali e impedito una cristallizzazione Federalist Papers Madison rispose che quel sistema avrebbe comportato l’emergere di una serie di questioni decise dall’opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] reato abituale, continuato e permanente, sul sistema delle impugnazioni penali, sul reato aberrante; è inoltre autore di un Commento al codice di procedura penale (in collab. con altri studiosi) e di un Trattato di diritto processuale penale (3 voll ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] segg. Da noi manca ancora un'elaborazione scientifica dell'argomento. Si vedano: G. Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, 3ª ed., e all'Alimena, si sono dichiarati fautori del sistema del giudizio d'accusa facoltativo, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] alla proposta disistemidi consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha di fatto ampliato Patologia del Libro, ICPL), all'elaborazione delle politiche di tutela e delle tecniche di conservazione e di restauro del b. librario.
...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] a una conferenza tenutasi a Lipsia. Il progetto, elaborato in trentacinque sedute, fu proclamato legge generale, il di un testo di legge di ottanta articoli, noto sotto il nome di diritto uniforme dell'Aia. Ispirate, fondamentalmente, al sistema ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] dei risultati ottenuti ha dimostrato che la compatibilità per il sistema HLA favorisce l'attecchimento dei t., soprattutto tra fratelli o morte, nonché l'elaborazionedi un'apposita normativa sulla diagnosi di morte, completamente autonoma rispetto ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] i beni demaniali, le gabelle e i dazî e le prestanze, si elabora in essi un'imposta personale sul patrimonio, in base a catasti, in soltanto un razionale ordinamento giuridico del sistema tributario permette di raggiungere nel modo più economico e ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di, in questa App.). La conferenza di Ginevra del 1937 ha persino elaborato un progetto di convenzione per la istituzione di altro, come abbiano fatto ingresso nel sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti secondo il ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...