Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ambiente circolare gradonato che può essere suddiviso mediante un sistemadi tendaggi in quattro parti secondo le esigenze didattiche; dielaborazione culturale, come i monasteri e le cattedrali delle città, si delineano progressivamente due filoni di ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] della salvezza. Bayle elaborò sistematicamente argomenti scettici ironizzando sui conflitti tra le metafisiche, inclusi il dualismo cartesiano e l’originale variante panteistica del sistemadi Spinoza. Le ricerche analitiche di Locke attaccarono l ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazionedi linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] luogo si chiede di identificare l’autorità pubblica pertinente incaricata di istituire e gestire il sistemadi “garanzia per i inoltre, alle istituzioni pubbliche dielaborare strategie basate sulla partnership con i datori di lavoro, con le parti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Peigny, di origine francese) e il suo impegno diretto sul piano della dottrina e della elaborazione ideologica circa i problemi di quella società del movimento puritano per una riforma del sistemadi governo e della disciplina della Chiesa anglicana. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] del concilio Lateranense I - e il 1142, a compimento di un'elaborazione che nel campo del diritto canonico datava almeno dalla seconda insieme tutti gli elementi dell'opera mediante un sistemadi connessioni e rimandi interni con un'autorevolezza che ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] rispetto agli altri glossatori, sia l'altrettanto inusuale accettazione del sistemadi computo ecclesiastico dei gradi di parentela.
Opera a sé è l'Apparatus Istitutionum, una raccolta di glosse a opera dello stesso G., a commento delle Istituzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] pontificio" rappresentava altresì il risultato di un graduale processo dielaborazione e di trasformazione dello ius, prodotto dalle tema centrale della sua riflessione storiografica intorno al sistema delle fonti del diritto comune, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] di tutti, sul federalismo, come sistemadi disarticolazione e riorganizzazione autonomistica dello Stato unitario, e sulla coniugazione di , interviene anche la lezione di Salvemini, sia per l’elaborazione della concezione elitistica della democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] ° vol., pp. 165-184, 185-224).
Attorno alla figura della concorrenza e a un'originale concezione di bene immateriale, Ascarelli elaborò un nuovo sistema, nel quale inquadrare l'intera tematica del diritto industriale. Per primo comprese e sviluppò le ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] magistrato Celli, che recepiva importanti nonne di diritto sostanziale e un sistemadi penalità tutto proprio della colonia: l' , ma soprattutto e più in generale nel processo dielaborazione legislativa compiutosi con la formazione dei nuovi codici.
...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...