FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] un documentato saggio contenente anche proposte operative riguardo al tracciato e al sistemadi scartamento (La ferrovia Umbertide-Perugia-Todi-Terni. Considerazioni di E. Faina, deputato al Parlamento, Orvieto 1885).
Ma il maggiore impegno lo ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] momento prestatuale e la vigenza di fonti non scritte nel sistema normativo. In questo, le di un "aggregato individuale predominante". Il diritto positivo, al di là delle procedure dielaborazione delle norme, non è che "l'obbiettivizzazione" di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] la Summa super titulis Decretalium, un trattato strutturato secondo il sistema delle Decretali di Gregorio IX, nel quale le materie dei singoli titoli vengono elaborate sistematicamente seguendo uno schema metodico-didattico tradizionale (continuatio ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sono per lo più di carattere tecnico. Nel marzo 1935 proponeva di istituire un sistemadi tasse scolastiche "che Borgatta intorno alla convenienza di passare dal libero scambio all'autarchia. Si tratta di uno studio molto elaborato, in cui largo ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Trenta e che resterà costante: l'arte è il luogo dielaborazionedi una forma sensibile e affettiva del pensiero che precede la forma di crescita e di trasformazione che caratterizza gli organismi viventi. Ciò è possibile in virtù di un sistemadi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nelle discussioni sulle scelte di politica economica da adottare. Il circuito virtuoso tra sistema universitario e mondo delle 'Annuario. A tale attività di studio e dielaborazione politica il L. affiancò un'azione di pedagogia civile, rivolta ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] 3 aprile 1926, nr. 563). Successivamente contribuì alla faticosa elaborazione della Carta del lavoro, approvata dal Gran consiglio del fascismo al consolidamento di «un sistemadi istituzioni pubbliche qualificate dallo scopo di effettuare l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] uno stadio molto avanzato dielaborazione, viene utilizzato nelle aule dei tribunali (Nardi 1998) e al quale, in epoca di poco successiva, sarebbero principio cardine dell’interpretazione dei canoni. Nel sistema che creano non vi è antagonismo nel ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] capo del Comune (S.P.Q.R., Piano di esecuzione dei lavori disistemazione del tronco urbano del Tevere, Roma 1874).
Dal 1875 in poi il C. concentrò la sua attenzione nella elaborazionedi studi e progetti per lo sviluppo economico-industriale della ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] nel sottotetto, la cui copertura è portata da un sistemadi volticine rampanti posate sopra archi, pure in muratura, 1902, "per individuare il vero grado di collaborazione o di reciproco aiuto nell'elaborazione del "Palmas"". Nella perizia il Basile ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...