CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] elettorale.
Rivendicò la necessità del sistema proporzionale e di una posizione autonoma del P.P elaborazione delle convenzioni internazionali, contro la pubblicazione e circolazione delle stampe oscene (Ginevra 1923), alla Unione internazionale di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] difensore di un sistema costituzionale di garanzie dei diritti e delle libertà individuali e propugnatore di un Italia. Particolarmente importante fu il suo intervento nell'elaborazione della legge sulle assicurazioni obbligatorie delle autovetture. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] 1843, del Primato morale e civile degli Italiani di V. Gioberti lo avvicinò al pensiero e all’ideologia neoguelfa; se ne discostò poi parzialmente, approdando a una propria elaborazione politica. Tali posizioni risultano dalla corrispondenza che il ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] 1901) anche un’altra possibile sistemazione, costituita dall’offerta di padre Ehrle di un posto di scriptor alla Biblioteca Vaticana. La scuola di Traube (Cencetti, 1997, p. 15); a lui «si deve l’elaborazionedi alcuni concetti di fondo e di alcuni ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] sistema della nomina dall’alto di tutte le cariche, da quelle centrali a quelle periferiche, privando il partito di qualsiasi forma di partecipò in modo attivo all’elaborazione e realizzazione di alcuni importanti passaggi legislativi che ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Al di là di queste battute, il rapporto con Sarfatti sarebbe stato particolarmente complesso, giacché Oppo assai presto cominciò a elaborare un della Biennale di Venezia, e, per altro verso, pose le basi per la nascita di un nuovo sistema espositivo, ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] elaborazione del lutto (La parola fine, 2010, pp. 70 s.).
Iscritta alla facoltà di magistero, cercò di nel sistema e nei suoi spazi di trasgressione» (Ecco la storia di Christiane F., 1979, p. 3). La testimonianza della ‘ragazza dello zoo di ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di Ravel affidò all’Istituto nazionale di finanza corporativa il compito di studiare un progetto di riforma del sistema clandestinità e durante la Liberazione partecipò all’elaborazionedi importanti scritti che orientarono le scelte politiche dei ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] serie di incontri tenuti presso la sua abitazione a Roma coordinò, insieme a Saraceno, l’elaborazione della -1948, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2011, pp. 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] 20, 1998, doc. 681 –, la paralisi del sistema informativo di Alula, l’attuazione di alcune misure repressive – Del Boca, 1976, p. 264 di San Marzano, che lo sostituì come comandante in capo delle truppe di Massaua.
Saletta attese all’elaborazionedi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...