FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] riferimenti a Padova e a Venezia fanno pensare a un'elaborazione avvenuta nel periodo degli studi universitari. Lo scritto si le fonti citate. Si tratta di progetti di fontane pubbliche, sistemi chiusi di distribuzione dell'acqua, esperimenti con ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] gli strumenti di questa lettura, forgiati nel confronto con i testi. Per quanto riguarda lo ius dei romani, non coincidono con gli schemi elaborati dagli antichi giuristi, sono creati dallo storico; ma non sono gli schemi in cui si usa sistemare i ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] studi romanzi (disciplina ancora assente nel sistema universitario italiano e di cui si rivendicava l’autonomia), con la didattica, provvedendo anche all’elaborazionedi testi e strumenti di studio per discipline universitarie ai suoi ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] intervenire direttamente. Prima tuttavia di giungere ad una coerente elaborazione filosofica (pur espressa sempre in brillanti intuizioni frammentarie piuttosto che in un sistema organico), affrontò una serie di intense esperienze intellettuali. Dopo ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] (Magisterium naturae et artis, II, pp. 201, 284). Si applicò, inoltre, a esperimenti sull'isocronia del pendolo e all'elaborazionedi un sistema crittografico, esposto dapprima in forma riassuntiva in uno scritto apparso nella Schola steganographica ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] in riferimento al problema teologico: ogni sistema proposto, compreso quello aristotelico, è seguito assume il termine come sinonimo di "intelletto" ed elabora la sua teoria degli ingegni paragonati a vari tipi di specchi (piano, concavo, convesso ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] politicità: Pagano riconosceva nel sistema delle proibizioni e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile influì invece, in maniera determinante, nell’elaborazione delle leggi sull’abolizione della tortura, sulle ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] se non mancano spunti critici o dichiarazioni di divergenze. In realtà G. non appare portatore di un proprio sistema dottrinale, e, al di là di una convergenza di fondo con l'intellettualismo di Goffredo di Fontaines, non sembra aderire ad alcuna ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] successive elaborazioni. Con lo stesso titolo, nel luglio 1924, apparve un articolo nella Rivoluzione liberale, in cui Rosselli, distinguendo fra sistema e metodo liberale, individuava in una chiusura elitaria del pensiero liberale il fallimento di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] e delle sentenze», mirasse alla «rinnovazione» e alla «sistemazione del diritto commerciale» (Il nostro programma, in Rivista del .). Alle architetture dogmatiche sostituì così l’elaborazione «organica» di principi desunti dall’osservazione dei fatti ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...