MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Tra il 1570 e il 1571 la necessità di dare forma al suo grande progetto disistemazione del sapere, diviso nelle tre sezioni della aprono l’opera, che si dimostreranno di primaria importanza per l’elaborazione dei Discorsi del poema eroico. Ancora ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , passò a una brillante riconversione filosofica del sistema, adoperato per stabilire una nuova «eudiometria» cit., p. 117), risultato che gli avrebbe permesso dielaborare proprie interpretazioni per tutte le nuove situazioni sperimentali proposte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di Francia Carlo VIII con il suo esercito provocò il collasso del sistema politico italiano. In quel delicato frangente, mentre Piero cercava di gli avrebbe assegnato un ruolo importante nell’elaborazione della politica pontificia. Ben presto apparve ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] nel 1868, contribuendo all'elaborazione del primo trattato tra il Regno d'Italia e il bey di Tunisi.
Negli anni che principio che l'Italia intendeva la Triplice come base di un sistema non esclusivo e circoscritto, ciò che naturalmente rassicurò molto ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] deutrone) quale sistema saturato rispetto alla energia di legame. Solo dopo la pubblicazione dell'articolo di Heisenberg sullo 1933, dichiarò che stava elaborando una teoria per descrivere particelle con spin arbitrario, di cui aveva dato "notizia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] III [1897], pp. 649-672; Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXII [1886-87], pp. 693-711), frutto di una lunga elaborazionedi studi macro e microscopici di organi e sistemidi soggetti di razza negra compiuti fra il 1878 e il 1892. Il G ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] all’interno del sistema ecologico, e quello, infine, del fenomeno città, le cui imprescindibili forze di coesione sono di pagine, la cui singolare bellezza e ricchezza di contenuti le rendeva già allora di grande valore.
In lui elaborazione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Repubblica di Genova, aprì una nuova fase nella vita di Solari. L’elaborazionedi una costituzione democratica, da parte didi pastorali esemplari di vescovi illuminati, come quella, importante, del 25 novembre 1797 su «un sistema ben consolidato di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] generali e G. Treves de La Fondiaria all'elaborazione del nuovo duraturo assetto giuridico e organizzativo del sistema delle assicurazioni private, creato dal d.l. del 1923. Gli ampi poteri di controllo, previsti anche per l'INA, furono tollerati ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] irriguo rappresentavano il punto nodale di ogni elaborazione teorica dei due personaggi. sistema della semina in fila», Rosa, 1883, p. 258); a tal proposito, nel corso di una missione di industriali bresciani recatasi nel 1862 all’esposizione di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...