MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di una nuova edizione delle Decretali, di cui tuttavia non riuscì a produrre l’auspicata revisione. Nel 1588, con l’istituzione del sistema ugonotto Enrico di Navarra, e la Lega cattolica, la congregazione divenne il centro dielaborazione della ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] l’ufficio studi della CISL delineò un moderno sistemadi relazioni industriali, evidenziando la natura associativa del dar voce nel partito all’elaborazione della CISL. Accanto a Pastore, diresse un’imponente opera di educazione sociale che ebbe il ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] linea con le teorie allora in corso dielaborazione da parte della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
A seguito del matrimonio con ipotesi che voglia dare al paese un sistemadi informazione e di strutture per la formazione e l’educazione ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] cattolici negli anni della transizione al postfascismo, sul sistemadi alleanze messo in piedi dal centrismo, sulle nuove alla nuova formula di governo avrebbe richiesto un lavoro di preparazione e dielaborazione lento e non privo di ostacoli, sul ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] e della teologia positiva nei termini di un'organica chiarificazione del sistema teologico.
Chiamato a Roma nel 1619 più personale del B., dielaborazione delle tesi probabilistiche, e insieme lo sforzo di tradurre le proposizioni della teologia ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] l’unico sistemadi pensiero che potesse dare una risposta compiuta e definitiva ai problemi legati alla conoscenza di Dio e nell’elaborazione delle basi teoretiche del dogma dell’Assunzione (L’Assunzione corporea della Vergine Madre di Dio ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] un semplice volume con sovrapposto un astratto e puntuale sistemadi decorazioni plastiche.
Le opere realizzate tra il 1930 e il 1933 presentavano delle soluzioni mature sia nell'elaborazione compositiva relativa al tipo edilizio sia nella volontà ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di vista del papa o se invece, come è più probabile, partecipasse anche lui all'elaborazione della politica disistemadi potere pontificio, si vide dotata di un personale più qualificato, di mezzi più consistenti e di un sottosegretario capace di ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] di mantenere il suo ruolo centrale nel sistema politico italiano.
Eletto, nell’aprile 1958, segretario provinciale della DC di Milano, il M. si propose di la DC milanese divenne sede di confronto e dielaborazione per la soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] ’opportunità della collaborazione internazionale di tutti i sindacati per l’elaborazionedi una politica unitaria.
Anche di illudersi sulle intenzioni riformatrici della Democrazia cristiana e di cedere a quello che egli individuava come un sistemadi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...