Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] e da vincoli lineari (espressi mediante equazioni o disequazioni). È uno dei rami più importanti della ricerca operativa dei vincoli e della funzione da rendere minima. Qualunque sistemadi valori delle variabili xj che soddisfa le condizioni [1] ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] ottimo, detto problema del commesso viaggiatore; nel 1955 H.W. Kuhn studiò i sistemididisequazioni lineari; nel 1956 L.R. Ford e D.R. Fulkerson scrissero un trattato sulle reti di flusso e sui cammini su g.; nel 1957 T.C. Koopmans (che nel ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] efficace la complessa rete di interazioni presente nei moderni sistemidi produzione e di servizio.
I modelli fondamentali vincoli espressi da equazioni o disequazioni (lineari o non lineari). Un caso di particolare significato è quello dei problemi ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] di un'opportuna funzione f dell'ingresso u(t) e dello stato x(t) di P; 3) un insieme di vincoli caratterizzato da equazioni e/o disequazioni i blocchi di fig. 1 sono presenti anche nello schema di un semplice sistemadi asservimento o di regolazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di insieme semianalitico e, qualche anno dopo, di insieme semialgebrico, dando così un notevole impulso alla geometria algebrica reale.
Le disequazioni ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di evoluzione, molteplicità delle soluzioni e biforcazione per alcune classi didisequazioni variazionali di tipo Blue utilizza un sistemadi oltre 200 processori che lavorano in parallelo e che possono calcolare oltre 100 miliardi di mosse in tre ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] dei corpi elastici appoggiati a una superficie indeformabile o di altri sistemi meccanici sottoposti a vincoli unilaterali. Lo studio delle disequazioni variazionali è stato approfondito nella seconda metà di questo secolo da vari autori, tra cui ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] lineare. L'osservazione chiave è che è possibile associare a un line drawing etichettato un sistemadi equazioni e disequazioni lineari le cui soluzioni, se esistono, corrispondono alle possibili realizzazioni tridimensionali del line drawing stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] che esso non si applica soltanto a vincoli dati sotto forma didisequazioni [5*], ma anche a sistemi meccanici nei quali i vincoli possono comparire sotto forma di equazioni e didisequazioni, come per esempio nel caso del moto (non troppo veloce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] limitati in sostanza a considerare oggetti geometrici che si lasciano descrivere mediante equazioni o sistemidi equazioni; l'analoga descrizione che fa uso didisequazioni vedrà la luce solamente all'inizio del XIX sec. con Augustin-Louis Cauchy ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...