irrazionalita, misura di
irrazionalità, misura di per un numero reale x, indicato con R l’insieme dei reali positivi μ tali che il sistemadidisequazioni
con p e q interi, ha al più un numero finito [...] numeri razionali:
(indicando con
l’estremo inferiore). Se l’insieme R è vuoto, allora μ(x) = ∞ per definizione e x è detto numero di → Liouville. Per R non vuoto si può avere:
• μ(x) = 1 se x è razionale;
• μ(x) = 2 se x è irrazionale algebrico ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] di un sistemadi bacini idrici; gestione delle operazioni in un sistemadi elaborazione; scelta di investimenti; progettazione di vincoli espressi da equazioni o disequazioni (lineari o non lineari). Un caso di particolare significato è quello dei ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] definito tramite una funzione g: ℝn→ℝm come l’insieme di tutti i punti x di ℝn che soddisfano il sistemadidisequazioni g(x)≤0. Il problema di ottimizzazione assume dunque la forma (detta di programmazione matematica)
max{f(x): g(x)≤0, x∈ℝn ...
Leggi Tutto
disequazionedisequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] , in tal caso, è dato dall’intersezione degli insiemi delle soluzioni delle singole disequazioni (→ sistemadidisequazioni).
Risoluzione di una disequazione algebrica di primo grado in un’incognita su R
Per le proprietà dei numeri reali, si ...
Leggi Tutto
rivelate, preferenze
Leonardo Boncinelli
Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] osservate) siano compatibili con la massimizzazione dell’utilità: la prima è il GARP; la seconda è l’esistenza di una soluzione positiva a un sistemadidisequazioni lineari. Quest’ultima condizione può essere facilmente verificata attraverso metodi ...
Leggi Tutto
variabile di scarto
variabile di scarto nelle applicazioni della matematica all’economia, specie nei problemi di → programmazione lineare, locuzione che indica una variabile nominalmente aggiunta a una [...] disequazione per trasformarla in equazione. Mediante l’utilizzo di variabili di scarto, un sistemadidisequazioni è trasformato in un sistemadi equazioni, più facilmente manipolabile e a cui si applica il metodo del → simplesso. ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistemadi equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] essere sempre scritto mediante equazioni del primo ordine, assegnando un nuovo nome a tutte le derivate di ordine minore del massimo. Per esempio, il sistemadi due equazioni del secondo ordine
nelle incognite x(t), y(t), mediante la sostituzione x ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] reversibile: il confronto tra primo e secondo membro di queste disequazioni fornisce un criterio per definire le trasformazioni reversibili. Si noti che considerando un sistema termodinamico insieme all’ambiente con cui esso interagisce ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] disequazioni, mentre, per il generatore di corrente controllato in tensione, il parametro gm è detto transconduttanza (o conduttanza di Ogni BTS copre una cella e fa capo a un sistemadi controllo BSC (base station controller), che si occupa della ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...