integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] hamiltoniano tale che per esso sia possibile, tramite una trasformazione canonica, trovare un insieme dicoordinate Qi e di impulsi Pi che soddisfino la proprietà: il moto del sistema è descritto dalle relazioni Pi=αi, Qi=βit, per ogni i=1, ..., n ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] punto o altro determinato ente geometrico di riferimento (sistemadi riferimento l., ecc.) ◆ [ANM] [ALG] In contrapp. a globale e in grande, di proprietà o nozioni valide non per tutto l'insieme di definizione dell'ente considerato, equivalente all ...
Leggi Tutto
Bose Satyendra Nath
Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] nei solidi: II 675 c. ◆ [MCS] Statistica di B.-Einstein: quella verificata da un sistemadi particelle identiche i cui stati quantici siano descritti da funzioni d'onda simmetriche nelle coordinate delle particelle: v. statistiche quantistiche: V 603 ...
Leggi Tutto
quotato
quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] n-dimensionale) in cui si sia introdotto un sistemadi riferimento, ogni punto di esso essendo quindi rappresentato dagli n numeri costituenti le sue coordinate. ◆ [GFS] Nella topografia, di particolarità del terreno riportate sulla carta topografica ...
Leggi Tutto
coordinatocoordinato [agg. Der. dicoordinazione] [LSF] Di ente ordinato insieme con un altro o, figurat., collegato e diretto con altro a un medesimo fine. ◆ [ALG] Asse c.: ciascuna delle rette orientate [...] e graduate, passanti per un medesimo punto (origine degli assi c.), che costituiscono un sistemadi riferimento per la determinazione dicoordinate: → coordinata: C. geometriche. ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] le proprietà dell’uno a quelle dell’altro. La r. analitica di una curva, di una superficie ecc. è un’equazione o un insieme di equazioni che esprimono i legami tra le coordinatedi un punto della curva o della superficie, nel senso che un punto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] fra due avvenimenti.
I. meccanico In dinamica, sinonimo di integrale primo, cioè ogni eventuale funzione dei parametri determinativi dell’atto di moto del sistema (coordinate posizionali, componenti della velocità ed eventualmente il tempo), la ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] le notazioni del cosiddetto sistema minimo e le applicazioni alla meccanica del continuo e alla geometria differenziale su di una superficie. La Analyse puristi, radicalmente ostili all'uso delle coordinatedi Burali Forti, egli ebbe un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] il sistema (nel caso di gas uguali) fosse N! volte minore di quello calcolabile mediante le ordinarie considerazioni della meccanica statistica classica. Ciò si giustifica se si tiene conto del fatto che la permutazione dei valori delle coordinate e ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sono multipli interi i valori delle variabili di a. di un sistema quantistico: v. oltre: Variabili di azione. ◆ [MCC] [MCQ] Variabili di a.: quando un sistema meccanico integrabile, descritto dalle coordinate generalizzate qi, con i= 1,...,n, e ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...