Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , p4, p5, p6 e q4, q5, q6 quelle della seconda ecc., gli stati microscopici del sistema possono essere rappresentati da cellette costituite dai punti dicoordinate:
con la condizione δpδq=h, dove con h è da intendersi una costante, a priori ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] e dei connessi fenomeni di auto-organizzazione.
Sistemi termodinamici e trasformazioni
La descrizione di un sistema materiale costituito da molti componenti si può fare mediante grandezze istantanee (coordinate, velocità, massa) relative ai ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] che ha origine dal concetto primitivo è assunta come fondamentale in tutti i sistemidi unità di misura. A un coordinamento nel t. degli eventi si perviene solo avendo fissato un sistemadi misurazione del t., cioè una origine, un verso positivo e un ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di segno, cambiando il segno delle coordinate. Introducendo l’operatore di p. P, che trasforma le funzioni d’onda nel cambiamento dicoordinate dei loro prodotti; ciò significa che la p. di un sistemadi particelle, come una molecola, un atomo o un ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di equivalenza di Einstein che può essere generalizzato nella forma: per ogni elemento infinitesimo dello spazio-tempo esiste sempre un sistemadi un tensore (➔) simmetrico di rango 2 nelle coordinate trasversali x2, x3, di modo che la posizione del ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ovviamente, calcolando il gradiente di ϕ. Se ϕ dipende, oltre che dal tempo, da una soltanto delle tre coordinate spaziali, per es. da poter essere usate in sistemidi telecomunicazione (propriamente, sistemidi radiocomunicazione). La loro esistenza, ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] critica, si consideri l’isoterma T1 nella fig. 2A. Assumendo come rappresentativo dello stato iniziale del sistema gassoso il punto dicoordinate (p*, V*), si segua l’andamento della compressione isoterma: il volume si riduce all’aumentare della ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] le coordinate cartesiane del punto in funzione del tempo; o, ciò che è lo stesso, la conoscenza della traiettoria descritta dal punto in m. e della legge (legge oraria) con cui questa è percorsa. Se sulla traiettoria si pensa fissato un sistemadi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tutti i minori di ordine massimo.
M. ortogonale
Tipo di m. che interviene nelle trasformazioni dicoordinate cartesiane ortogonali, per è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistemadi equazioni integrali espressa ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] la normale per G a π.
M. magnetico (o m. di dipolo magnetico)
Per un sistemadi N particelle, con masse mi, cariche qi, in moto con velocità delle coordinate, alla variabile quantità di moto p è associato l’operatore -ℏi ∇ (dove ℏ è la costante di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...