. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] cui ci riferiamo le componenti del campo Ex, Ey, Ez, sono funzioni delle coordinate x, y, z di questo sistema.
b) Linee di forza. - In un campo elettrico si chiama linea di forza una linea la cui tangente in ogni suo punto è diretta nel senso della ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] una funzione da determinare; epperò la probabilità a priori del sistemadi errori indipendenti x1, x2, ..., xn è
Ma ξ è di misure, ciascuna delle quali dia luogo a una coppia di valori osservati, i quali possono essere interpretati come le coordinate ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] e costruibili servendosi delle prime. I tre piani di proiezione costituiscono un triedro trirettangolo, che può assumersi come triedro di piani coordinatidi un sistema cartesiano (v. coordinate); se di un punto si conoscono le proiezioni, si possono ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] loro nello spazio libero da materia ponderabile; in ogni altro sistemadi misure essi hanno valore ben diverso, ma vale il fatto che quattro dimensioni; e attraverso questa trasformazione dicoordinate variano naturalmente secondo le ordinarie leggi ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] affresco del mondo rurale del P., nel passaggio contraddittorio da un sistemadi tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia a scrivere un nuovo romanzo il precedente movimento indigenista rimangono coordinate culturali costanti che in campo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] , Huygens e Wallis. Consistevano essenzialmente nell'analisi del triangolo caratteristico di una curva piana riferita ad un sistemadi assi, formato dagl'incrementi delle coordinate e dall'incremento dell'arco. I suoi contemporanei erano in caso ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ha il compito dicoordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest'ultima,
Questo sistemadi controllo dei prodotti è vantaggioso al Consiglio in quanto è fonte di notevoli mezzi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] che si gioca la capacità delle imprese e dei sistemidi imprese di essere competitivi con successo. In tutto il mondo si tenta di rispondere a questa esigenza con azioni vaste e coordinatedi trasferimento tecnologico.
Per le suddette ragioni, negli ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] questa categoria:1) l'invarianza rispetto alla "operazione parità" P (che cambia le coordinatedi un punto (x, y, z) in (−x, −y, −z)); 2 stati barionici e mesonici di energia di quiete più bassa; ma i sistemidi tre quark (o di un quark più un ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] la lotta anti-diserzione impone di scrutare più a fondo nel sistemadi relazione delle province mafiose della Ottanta, la ''commissione'' ha svolto funzioni dicoordinamento interno, piuttosto che di azione politica o strategica verso l'esterno.
...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...