VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rispetto ad una terna geodetica (fig. 1) è definita dalle coordinate ξ, η, ζ del baricentro e da tre angoli, opportunamente in aria agitata, ai problemi di comando automatico, a certe manovre, ecc. Il sistemadi equazioni può venire impiegato nella ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] intera sopra le coordinate cartesiane. Geometricamente l'affinità è caratterizzata dalla proprietà di trasformare le Si vede bene l'analogia di questi concetti così ampî con quelli della meccanica: si pensi a un sistemadi molle a spirale che si ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] strumento consente, per es., di ottenere le coordinate esatte di un aeromobile o di un proietto lanciato da un si pratica tuttora il sistemadi lasciare la pellicola allo stato originale e di far scorrere sopra di essa una traduzione sommaria ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di definire i concetti primitivi disistemadi Peano mediante nozioni di logica pura e della moderna teoria degli insiemi, quanto didi un esempio opportunamente semplificato. I segni "x, y, w, z" fungano da indicatori simbolici delle coordinate ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] che determina le coordinate spaziali del futuro embrione. In particolare si è chiarito come nell'ovocita di Drosophila si sistemadi trasporto e ancoraggio di messaggeri nell'ovocita di Xenopus. Si è descritto in proposito un sistemadi trasporto ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , gli oratori e i retori, e altre opere comprese sotto il titolo generico di τὰ παντοδαπά (scritti varî). Gli autori e le opere erano riuniti secondo un sistemadi cui le fonti non lascian veder bene le applicazioni particolari, ma in cui sembra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] concernono: l'istituzione presso il CNEL di un organismo nazionale dicoordinamento; la creazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di un registro delle associazioni di stranieri o di associazioni operanti a loro favore con le ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] non soltanto come sistemadi manufatti in grado di assolvere determinate funzioni, ma anche come sistemadi comunicazione, ovvero che ogni suo punto risulterà dotato di tre coordinate spaziali, più altre coordinate legate a tutti i parametri con ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Neumann e H.H. Goldstine avevano progettato la costruzione di un sistemadi calcolo ad alta velocità, l'Electronic computer project, da alla metà del 13° secolo dai domenicani francesi coordinati da Ugo di Saint-Cher, si riferivano al testo per ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] controllo e talora totale subordinazione alla pubblica autorità.
L'impresa di bonifica, attuata secondo il sistema delineato, con la notata distinzione e coordinazionedi compiti fra consorzio e privati, ci appare come impresa tipicamente ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...