RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] due industrie a carattere familiare, assistite tecnicamente e coordinate dal governo ed esercitate da privati, che hanno trono.
Per la difesa della città fu elevato un sistemadi fortificazioni che ancora meravigliano il visitatore. L'arte gotica si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ne costituivano la base di unità e dicoordinamento. Il comune tramuta questi primordî di autogoverno incerti e precarî quell'irrigidimento verso gli estranei, quel sistemadi limitazioni e di monopolî di ogni genere che a torto viene attribuito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dal procedere a mezzo di alternative, per netta contrapposizione di frasi, non collegate e coordinate dalla copulativa "e", il sistemadi reclutamento misto di Venezia poteva considerarsi, nel complesso, riuscito, in genere le "ordinanze" di per sé ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di una focalizzazione multipla. La scrittura autobiografica e una certa distanza dal referente immediato − politico, morale, geografico − ne sono le coordinate presente, crogiuolo di un comune sistemadi valori ''orizzontali'', privo di gerarchia. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ad es. Campidoglio: 3607), oppure si dànno le coordinate (ascensione retta e declinazione, riferite a un dato con v la velocità di un astro qualsiasi rispetto al Sole (o meglio, rispetto a un sistemadi assi di direzione invariabile aventi per ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] l'una dall'altra, oltre l'energia del moto traslatorio definito mediante la variazione delle coordinate cartesiane del centro del sistema, si può avere anche quella di un moto rotatorio, al quale in via generale subentrano due rotazioni intorno a due ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (i quali si possono manifestare anche in un sistema del secondo ordine: n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul piano dicoordinate x₁=y e x₂=dy/dt, il cui ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Nel 1442 l'organo della chiesa di S. Martino di Groninga venne costruito con tale sistemadi somiere da Martino Agricola. Tale somiere a pistoni, nel quale s'inverte l'ordine delle coordinate, mantenuto costantemente dal Medioevo in poi, e si ritorna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...]
Si ha, quindi, una nuova terna dicoordinate xg, yg, zg relativa al punto disistemidi caricamento automatici, di elevata velocità di brandeggio e di elevazione, di grande settore di tiro verticale, di stabilizzazione della punteria, di centrali di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di un sistemadi refrigerazione. Ma questo, sia che venga basato sulla circolazione di un gas, sia su quella di In seguito a una lettera di F. D. Roosevelt a W. Churchill, proponente che le ricerche fossero coordinate o condotte congiuntamente, nell' ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...