STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] pur nella grande mole dei traffici: il sistemadi Filadelfia muove 49 milioni di t l'anno,38 ne circolano a Norfolk , s'inserisce un livello intermedio, corrispondente ai grandi studi di progettazione coordinata (per es., L. Skidmore, N. A. Owings ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] un canale intestinale unitario; tutto il corpo è percorso da un sistemadi canali ramificati (fig. 1) che fanno capo a un ampio spazio o non funzionare affatto o funzionare in modo non coordinato: il che vale anche per altri sfinteri scaglionati ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] in tutte le formule dove entra il simbolo δ/δt (derivazione fatta a coordinate fisse), perché questa operazione dà risultato diverso secondo il sistemadi riferimento che si considera come fermo. Nelle equazioni scritte, si è presentato già ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di grande utilità anche l'aeroplano per la prospezione di regioni desertiche o di zone litoranee con acque poco profonde. Le fotografie aeree, se opportunamente coordinate o da una corona tagliente, o da un sistemadi frese, anch'esse d'acciaio (fig. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e da un "direttore del porto" dotato di poteri speciali; elemento coordinatore fra il potere centrale e quello locale.
2. Autonomie locali: Le svariate forme di autonomia, che costituiscono il sistema prevalente nei porti britannici (110 scali sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] metallurgiche e ceramiche, sistemidi canalizzazione), forse in parte promossa da un movimento di genti. Nei siti urbani dagli anni Settanta del Novecento. Ricerche di questi ultimi anni coordinate da T. Denham (Australian National University ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] in modo da poterla applicare ad una classe di movimenti assai più generale, e precisamente ai sistemi il cui moto è multiplamente periodico. Se il sistema ha f gradi di libertà e q1, q2,..., qf sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] procedimenti e comunque consentano una gamma di varianti sempre più ampia all'interno del sistema; dall'altra parte l'e. industrializzata a ciclo aperto, nell'attesa di un effettivo coordinamento della produzione su scala sempre più ampia, trova ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] . 49 indica uno di tali campi col sistemadi sorgenti s e di pozzi generatori p, e le linee di corrente relative ad essi uscenti dall'origine delle coordinate e diretti l'uno al circolo di raggio
l'altro a quello di raggio
In queste espressioni tang ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] coordinate geografiche estreme della Puglia (escludendo le Isole Tremiti) sono: dalla parte di settentrione, 41°57′2″ di lat. N. (sporgenza di Peschici, nel Gargano); dalla parte di mezzogiorno, 39° 47′ 18″ di meno irrazionali sistemidi coltivazione ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...