FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] origine dal problema delle corde vibranti (v. curve; equazioni; fili). Consideriamo, in un piano σ, un sistemadi assi cartesiani ortogonali x e y (v. coordinate) e immaginiamo tesa, fra due punti fissi O e O′ dell'asse delle x, una corda elastica ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] come ordinate (v. coordinate). Si tratta allora di trovare l'equazione y = f(x) di una curva passante per an, in modo che Siano soddisfatte le condizioni (1). Queste costituiscono un sistemadi n + i equazioni lineari nelle n + 1 incognite a0, a1,..., ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] e iperbole geodetiche. In un'ultima memoria di questo gruppo, sulla rappresentazione sferica di una superficie in coordinate generali, viene assegnata la condizione perché un doppio sistemadi linee sulla sfera sia l'immagine delle asintotiche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di proposizioni coordinate, subordinate o, talvolta, semplicemente giustapposte. Antiche particelle dicoordinazione, parecchio circa l'origine dell'ogiva, chiave di tutto il sistema. Di certo archi incrociati sotto le vòlte esistevano già ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] preziosa di elementi geografici: determinazione dicoordinate e di altitudini e rilevamenti di ogni sorta per uno sviluppo di loro durata e portata: il più largo e complesso sistemadi fortificazioni di cui fu coperta la regione, è anch'esso una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di viaggio e di quella di guerra, tradizioni che negli ultimi anni si sono venute ridefinendo secondo nuove coordinate 1989; Siren, 1990). Effetti analoghi, anche attraverso un sistemadi citazioni metateatrali, da Eschilo a Shakespeare, e più ampi ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] più alte. Se la macchina è munita di un proprio sistemadi ventilazione forzata, la potenza da questo assorbita descrive a sua volta una curva polare di potenza costante (fig. 28); essa, trasformata in coordinate cartesiane E e I, assume un andamento ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] seguente tabella indica le coordinate dei punti tripli:
Prendendo in considerazione i limiti di esperimento si osserva che (del sangue e della linía). Essa è contenuta in un sistemadi canali chiuso in sé stesso, e riguarda solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] grafici (fig. 14) si stabiliscono ricorrendo a due assi coordinati, uno dei quali è destinato ai tempi, l'altro dentata che ingrana con la dentiera. Sono stati tentati varî sistemidi manovra ma ora è generalmente adoperata l'aria compressa con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Indiano, il comando giapponese, non solo non si curò dicoordinare la propria strategia con quella della Germania e dell’Italia ancora a qualunque costo, aveva organizzato un solido sistemadi difesa dalla Siegfried alla Mosa e dall’Olanda alla ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...