Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] grazie all'entrata in servizio di efficienti sistemidi telerilevamento da terra e spaziale per di localizzazione spaziotemporale e di intensità di tali fenomeni. In particolare, le attività riguardanti i fenomeni sismici furono promosse e coordinate ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] per esplorare le basi molecolari delle relative deviazioni patologiche.
Denominatore comune a tutte queste modalità dicoordinazione dei sistemi e delle strutture biologiche è la grande flessibilità delle risposte, sia delle singole cellule sia ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] b) prende il nome disistema cartesiano ortogonale dello spazio Hilbertiano reale H, e una funzione reale f(x) di quadrato sommabile in (a, b) quello di punto dello spazio H. Le costanti an definite dalle (16′) si chiamano coordinate del punto f e si ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] essere tra loro coordinate con schemi diversi da quelli di connessione delle operazioni disistemi automatici di segnalazione, di blocco e di controllo, di moderni sistemidi trasmissione di dati in codice, ecc. È anche notevole l'impiego disistemi ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] al sistema della nuova legge infortunî dell'attribuzione dell'indennità d'infortunio in rendita per i casi di invalidità permanente e per i casi d'infortunio mortale; così alla periferia, con l'estensione di sedi decentrate e autonome (coordinate in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] ruolo assunto dalla modernizzazione dell'a. Mai fini del processo di sviluppo del sistema economico, dal momento che la continuazione da parte degli stati membri di non coordinate e coerenti politiche agrarie nazionali avrebbe finito per condizionare ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] occupa, oltre che dell'aeronomia, in primo luogo del coordinamento e della normazione delle ricerche sul c.m.t., pubblica 'asse della rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali, tali che il ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] delle attività coordinatedi due principali sistemi: il sistema endocrino e il sistema nervoso autonomo (v. endocrinologia, App. III, 1, p. 550; nervoso, sistema, in questa App.).
Per comprendere come questi due sistemidi comunicazione operino ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] corrispondenti ai meridiani e ai paralleli (coordinate geografiche) necessarî per determinare con esattezza la posizione dei singoli punti della superficie rappresentata. È ovvio che nessuno di tali sistemi può evitare delle deformazioni, data l ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] coordinate nello spazio tridimensionale, e possono essere spaziotemporali, come nell’equazione verificata dalla temperatura T(t, x, y, z) di persino non sia più continua. Così, il sistemadi Eulero in meccanica dei fluidi può produrre tali ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...