MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] i processi locali rimasti non possono che presentare l'apparenza di una coordinazione generale per il solo fatto di funzionare.
Quest'idea, strettamente legata a quella generale disistema selettivo, è molto darwiniana. Grazie alla sua generalità ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] piano delle coordinate, secondo i principî altrove esposti (v. cefalici, indici), offre risultati di notevole interesse alfabeto si compone di 25 segni, 11 vocali e 14 consonanti. Prima di adottare tale comodo e semplice sistemadi scrittura a base ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] di A. Bravais, 1846)
che generalizza la curva di Gauss (6), (9); la correlazione si dice allora normale. Tale è, ad es., la correlazione fra le coordinate punto di vista del calcolo delle probabilità, schematizzare così. Si dispone di un sistemadi n ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] x, y, z, oppure dato mediante la sua rappresentazione nel sistemadi Monge (si considerario allora i due piani di proiezione come piani xy e xz, mentre, come piano coordinato yz, si assumerà un piano di profilo). La fig. 8 mostra come s'ottiene P ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , prodotti per effetto di sforzi di carattere regionale inquadrati in un più generale sistemadi sforzi globali; questi sono di ritorno medi di t. simili già avvenuti in passato in quella zona.
In Italia la funzione dicoordinare le misure di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] si trasforma contemporaneamente in più modi diversi si ha un sistemadi reazioni laterali. Per esempio si abbia una sostanza A + dE il valore
dove:
e n è il numero dicoordinatedi energia della molecola e N il numero totale delle molecole presenti ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] programmabili per la singola macchina (CNC) e con la centralizzazione del coordinamento e del controllo di più macchine (CND) in un calcolatore a presidio di un sistemadi risorse. In aggiunta ai risultati così conseguiti nell'area propria delle ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] genericamente di entrata e di uscita (fig. 1).
L'unità centrale costituisce l'elemento dicoordinamento dell equazione del secondo ordine (ma quanto segue può estendersi a un sistemadi equazioni di ordine n):
in cui x(t) è una funzione data, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] perché, dipendendo da tutte e tre le coordinate, essa provoca accelerazioni perturbative secondo le tre direzioni dotati di sofisticati sistemidi acquisizione di immagine e di spettrografi, con l'obiettivo di individuare la presenza di vapore ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] componenti della velocità; una seconda le coordinate della traiettoria note le condizioni iniziali; d) un orologio per la valutazione del moto della Terra e di altri corpi celesti.
Il sistema ad inerzia è un sistema assoluto che non appare soggetto a ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...